IL BAR BIRI E LE ORIGINI DEL “TRONCHETTO” DOLCE NATALIZIO TIPICO TRADIZIONALE

Il noto pasticcere Gianni di Mauro legato alla tradizione di famiglia, con lo storico Bar Biri (nato nei primi anni ’70) sito in via Raffaele Recca, 1 nel cuore del centro storico, anche quest’anno delizierà i palati dei sanseveresi e dei forestieri con il “TRONCHETTO” tipico dolce natalizio di tradizione locale.
La bontà e la fragranza dei pasticcini,panettoni, torte, tronchetti e dolci vari è ormai una istituzione tutta sanseverese, basata sulla passione e la dedizione per il proprio lavoro che tutto lo staff del Bar Biri infonde durante la preparazione.
Con l’occasione dell’inizio delle festività natalizie Gianni spiega le origini antiche del”Tronchetto”:
IL TRONCHETTO natalizio ha origini contadine ed è antico. Una volta il ceppo, tagliato dai rami più grandi dell’albero e messo in legnaia fino alla vigilia di Natale,veniva preso e bruciato nel camino per durare fino a Capodanno.
Per questo motivo i nostri contadini andavano alla ricerca di nodosi tronchi di quercia o di castagno che bruciavano lentamente .
Alla fine , quale rito propiziatorio di fertilità, le ceneri venivano sparse nei campi o alla base di alberi fruttiferi.
Le masserie portavano in tavola il dolce a NATALE, perfettamente somigliante al tronco che bruciava nel camino, quale augurio di prosperità e benessere per la famiglia .
La ricetta moderna è rielaborazione ripresa nel dal 1945.
*** Una leggenda narra pure che Napoleone nel 1800 proclamò la chiusura dei camini a Parigi durante l’inverno perchè inquinavano l’aria metropolitana.
I suoi soldati che dal 23.01.1799, durante l’occupazione delle nostre terre , stanziarono nelle nostra provincia , assaporarono il tronchetto e trasmisero l’usanza ai loro pasticceri che si cimentarono ad elaborarlo e nacque così il loro “buche de Noel” che divenne dolce reazione al proclama dell’Imperatore. ***
