ComunicatiPrima pagina

Il Gruppo Arcieri Storici “Turris Maior” presentano il film cortometraggio su Federico II a Jesi, città gemellata con Torremaggiore

di Elisabetta Ciavarella

Venerdì 9 maggio a Jesi, all’interno della Sala Valeri del Museo Diocesano, in occasione della XXVIII edizione del Palio di San Floriano, si è tenuto il convegno dal titolo “LO STUPOR MUNDI DALL’ALBA AL TRAMONTO”, in cui è stato proiettato il film cortometraggio HEREDITAS SUB FLORE 1250, patrocinato dal Comune di Torremaggiore e prodotto dall’A.S.D. Culturale “ARCIERI STORICI TURRIS MAIOR”.
Tale cortometraggio è stato scritto ed elaborato da Andrea MAIORANO, scrittore, poeta ed attore teatrale, su idea ed iniziativa di Pasquale DI GENOVA, artista scultore, pittore, fondatore membro, istruttore, nonché Presidente del Gruppo Arcieri, i cui membri si sono resi protagonisti del corto insieme all’attore Frank CIPPONE nel ruolo principale dell’imperatore Federico II, diretti dal regista Michele CREANZA.

Al Convegno presenti autorità istituzionali, gruppi associativi ed organi di informazione come La Gazzetta di San Severo ed il corrispondente e inviato di Foggia TV, TeleradioTorre e L’Immediato, Claudio MACCHIAROLA.

“Federico II rappresenta una figura di uomo ancora attuale attraverso la sua idea europeista incentrata sulla tolleranza”, ha puntualizzato il Vicesindaco di Torremaggiore Ilenia COPPOLA argomentando in modo esaustivo l’importanza della conoscenza storica dei luoghi in cui l’imperatore è nato e si è recato, come Castel Fiorentino i cui scavi hanno acquisito una valenza molto rilevante.

“L’idea del film documentario è nata da un sogno di Pasquale DI GENOVA, Presidente del Gruppo Arcieri che da sempre nutre una profonda passione per le rievocazioni storiche e per l’arte, spaziando dalla scultura alla pittura, dal disegno all’incisione ed alla realizzazione di vari oggetti in stile sacro e medievale”, ha dichiarato Andrea MAIORANO.

“L’associazione degli Arcieri nel corso di 25 anni si è arricchita di esperienze e di partecipazioni ad eventi importanti, donando il proprio contributo artistico attraverso assalti a castelli con frecce incendiarie, simulazioni di combattimenti, dimostrazioni con spiegazioni e descrizioni di tiri con l’arco e balestre”, ha puntualizzato Pasquale DI GENOVA ricordando la donazione a Torremaggiore, da parte della sua Associazione, della stele di Federico II.

Molteplici i ringraziamenti elargiti, tra cui al Vicepresidente del Gruppo Arcieri Paolo PARADISO; al Presidente dell’Ente Palio San Floriano, Emanuel SANTONI; all’Assessore all’Ambiente ed al Turismo, Alessandro TESEI; al responsabile dell’Ente Palio San Floriano, Giancarlo CATANI; al Presidente della Fondazione Federico II, Paolo MARIANI ed al Vicepresidente di tale Fondazione, Franca TACCONI.

“La storia appartiene a tutti; c’è chi la scrive, chi la recita, chi la racconta e chi la mostra, per cui ogni strumento è assolutamente utile e necessario affinché si raggiungano obiettivi concreti ed efficaci nell’ingresso del grande contesto storico nazionale ed internazionale, facendo sì che si abbiano un po’ più di spazio ed informazioni in merito alla grande storia federiciana. La regione Puglia era quella parte dell’Impero che Federico II adorava, per cui è dovere di noi tutti unire le forze cogliendo questa grande opportunità affinché la nostra grande storia abbia finalmente la considerazione che merita”, ha concluso Andrea MAIORANO.

Domenica 10 si è svolta poi, presso la Casa Comunale di Jesi, la cerimonia di gemellaggio tra la città di Jesi ed il Comune di Torremaggiore alla presenza del Sindaco della stessa città, il dr. Lorenzo FIORDELMONDO, del Vicesindaco di Torremaggiore, Ilenia COPPOLA, dei rappresentanti dell’Ente San Floriano, del Gruppo Arcieri Storici, nonché dell’autore del Cortometraggio Andrea MAIORANO.
L’occasione si è rivelata propizia per lo scambio di doni rappresentativi di amicizia, stima, rispetto e solidarietà reciproci tra le due città, attraverso prodotti tipici ed un’originale creazione artistica realizzata dal Presidente del Gruppo Arcieri Pasquale DI GENOVA, nonché di una pergamena contenente una toccante poesia scritta e donata dall’autore Andrea MAIORANO, dedicata all’imperatore Federico II e recitata magistralmente dallo stesso poeta durante il convegno in cui è stato proiettato il cortometraggio.
Le autorità di Jesi sono state invitate agli eventi di Torremaggiore che si terranno dal primo al 7 settembre, in occasione del Corteo storico di Fiorentino e della Settimana Medievale “Suggestioni Sub Flore”.
Il pomeriggio e la serata sono proseguiti infine all’insegna di rappresentazioni ed eventi previsti dal programma con protagonisti numerosi partecipanti provenienti da tutte le parti d’Italia, tra cui il Gruppo Arcieri Storici Turris Maior e l’Orde Cavalieri di Termoli con alla guida il Presidente Antonello SCIARRETTA, donando lustro al rinomato Palio di San Floriano protettore di Jesi.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio