Comunicati

Il MOVIMENTO ECOLOGISTA EUROPEO, Fare Ambiente SAN SEVERO FG, ha festeggiato la Primavera,in collaborazione con la SCUOLA ” ZANNOTTI- CIRCOLO ANDERSEN” .

FARE AMBIENTE – PIANTUMAZIONE DI ESSENZE FORESTALI E DELLA PAULOWNIA  C/O IL COMUNE DI SAN SEVERO FG . GIORNATA DELL’ALBERO OCCASIONE PER SENSIBILIZZARE FUTURE GENERAZIONI SULLA TUTELA AMBIENTALE E CRESCITA SOSTENIBILE.

Si è svolta a SAN SEVERO FG  la Seconda

 

edizione della “Festa della Primavera e dell’Albero” promossa ed organizzata da Fare Ambiente – Movimento Ecologista Europeo con il patrocinio del Comune di SAN SEVERO FG, e sopratutto dal  D.S. Prof. CARDO,e dalla prof. Cristino.io del Ministero dell’Ambiente: un piccolo esemplare di frassino ha trovato collocazione nel giardino pubblico vicino a Piazza Roma, alla presenza del Sindaco Gianluca Blandino, dell’Assessore all’Ambiente Franchino Graziano, di cittadini e associati.
“La scelta del Comune di Rubiana, di cui ringraziamo l’amministrazione per la disponibilità e la collaborazione, non è stata casuale – commenta Erica Botticelli, vice presidente di Fare Ambiente – ma frutto dell’impegno locale per la diffusione dell’educazione ambientale, oltre che contesto naturale ideale per l’importante patrimonio arboreo di cui dispone”.
“La piantumazione del frassino, pianta rigorosamente autoctona, è stata un’occasione utile per sensibilizzare, come richiama la legge 10 del 14 gennaio scorso sull’istituzione della Giornata Nazionale degli Albero, le future generazioni e per indicare loro non solo un approccio ambientale corretto e rispettoso, ma anche l’esigenza, sempre più impellente, di far convivere armoniosamente componente antropica e componente naturale nel medesimo contesto creando i presupposti per una crescita ecocompatibile” ha commentato Marco Sesia, Responsabile Giovani del Coordinamento Regionale.
Marco Rossato, Coordinatore provinciale di Fare Ambiente ha concluso : “L’obiettivo non vuole e non deve essere quello di imporre ambientalismo in pillole, quasi fosse una medicina per lavarsi la coscienza, ma di raccontare la natura ed il suo fascino, anche simbolico, per ricreare quel rapporto simbiotico tra uomo e ambiente ad oggi fortemente alterato, ribadendo le molteplici funzioni che gli alberi rivestono, da quella climatico ambientale a quella protettiva e di difesa del suolo, senza dimenticare la valorizzazione energetica del materiale di risulta derivante dalla pulizia del bosco”.
A tal proposito, il Sindaco Blandino ha palesato “l’intenzione del Comune di sostenere un impianto di produzione di energia alimentato con gli scarti derivanti dalla pulizia dei boschi contribuendo in tal modo a produrre energia pulita, tornare a gestire territori abbandonati e creare posti di lavoro”.
Ha poi concluso l’Assessore all’ambiente, Franchino Graziano: “Ringraziamo Fare Ambiente per aver organizzato tale iniziativa, poiché riteniamo che per avere delle generazioni future maggiormente attente alla tutela dell’ambiente ed aperte alla crescita sostenibile sia giusto sensibilizzare i più giovani sul l’importanza di investire per un buon rapporto uomo-ambiente”.

Fare Ambiente Piemonte




Fare Ambiente – SAN SEVERO FG”, con il prof. Marcello Amoroso, Vice Coordinatore Provinciale dell’associazione,prof. Marcello Amoroso, ha inaugurato la “Festa della Primavera, e degli Alberi” organizzata dai Ministeri dell’Ambiente in partenariato con l’Associazione Ecologista Europea Fare Ambiente, il prossimo Giovedì29 Maggio, presso l’Istituto Comprensivo ”  ZANNOTTI- CIRCOLO ANDERSEN di SAN SEVERO FG la “La Fattoria del Villaggio”. L’avvenimento è stato presieduto dal COMMISSARIO Dr. Umberto Maffei, insieme al D.S. delegata prof. Cristino, dell’Istituto comprensivo ” ZANNOTTI- CIRCOLO ANDERSEN , IL COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI di FOGGIA, i docenti, e i rappresentanti della Pro Loco, delle Guardie Ecozoofile vigili forestali, dell’ARIF, la Presidente del Circolo  SAN SEVERO SOCCORSA CHIARAPPA “Centro di educazione ambientale”, RAFFAELE Niro, della Fattoria del Villaggio, oltre alle delegazioni comunali di FARE AMBIENTE DI foggia, Cerignola e TORREMAGGIORE, l’Ing. Ambrogio Giordano del progetto Cartesio e le guardi Ecozoofile con Michele Prattichizzo

A nome del coordinatore Provinciale,Geologo, Francesco Bacchelli, l’Ing. Ambrogio Giordano unitamente al  prof. Marcello Amoroso e la dr.ssa Simona Rosito,  ha  portato i saluti e gli auguri del Presidente Nazionale prof. Vincenzo Pepe, evidenziando la propria felicità per l’entusiasmo e la dinamica interazione del mondo Agricolo e della comunità cittadina. In occasione dell’evento, fortemente voluto dallo stesso Amoroso e dal Coordinatore Cittadino SOCCORSA CHIARAPPA , sono state illustrate le molteplici attività poste in essere dall’associazione Ecologista  FARE AMBIENTE.

Nella giornata di venerdì 21 marzo 2014 ben 100 piantine di Paulownia dell’azienda Future Green srl di San Paolo di Civitate sono state piantumate in tutta Italia in occasione dell’arrivo della primavera. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Future Green srl, amministrata dalla dr.ssa Simona Rosito, e Fare Ambiente Nazionale, movimento ecologista europeo presieduto dal prof. Vincenzo Pepe

Tutti i promotori, accompagnati dalla Prof. Cristino , il corpo docente e tutte le classi. con i delegati e gli iscritti dell’associazione Ambientale FARE AMBIENTE,  hanno piantumato all’interno del giardino della Scuola Zannotti Andersen  SAN SEVERO FG circa 25 ESSENZE FORESTALI, Paulownia, Alloro,RAOSMARINO-OLEANDRO-GINEPRO,ecc con lo scopo didattico, per ricreare un habitat tradizionale purtroppo scomparso a causa dei disboscamenti indiscriminati.

La manifestazione, è stata allietata dai Cartelloni colorati sulla PRIMAVERA dai Bambini ,con Elaborati a TEMA SULL’AMBIENTE E CANTI, diretti dal corpo docente, che hanno aiutato i bambini .

  1. L’evento terminerà, domenica 1 Giugno,  presso LA DOMENICA DEL VILLAGGIO 2014 – DOMENICA 1 GIUGNO Fattoria del Villaggio – Contrada Radicosa – San Severo , con l’illustrazione enogastronomica della Dr. Raffaele Niro. L’occasione ha coinvolto, oltre al mondo scolastico, anche i genitori intervenuti e i giovani, tutto ciò ha permesso di sensibilizzare la comunità di SAN SEVERO, sull’opportunità dell’insegnamento dell’educazione ambientale nelle scuole. L’iniziativa, ha offerto l’opportunità di far conoscere la nuova normativa sul verde pubblico

( Legge n.10 del 14 gennaio 2013). “Certamente la nostra azione non si fermerà e non sarà incentrata solo su iniziative come questa della sensibilizzazione verso il patrimonio boschivo, ma proseguirà verso tutte quelle anomalie che caratterizzano l’habitat in cui viviamo. La Puglia, terra di Ulivi – proseguono gli Organizzatori di Fare Ambiente – continua ad essere considerata una regione verde, eppure tanti sono i fenomeni che alterano la qualità della vita e deturpano l’ambiente: il perenne inquinamento dei fiumi e corsi d’Acqua , le discariche abusive, l’inquinamento atmosferico prodotto in alcuni centri, come, dalle polveri sottili”. “Fare Ambiente” ha presentato, inoltre, l’organigramma del direttivo provinciale, e del circolo di San Severo, con presidente, Soccorsa Chiarappa, volto a coinvolgere molti giovani nonché cittadini interessati a tutelare la qualità della vita .

Marcello Amoroso

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio