Cultura

IL MUSCOLO PIU’ VELOCE DEL MONDO

di VANNI PELUSO CASSESE

Crediamo che alcuni esseri umani siano dotati di muscoli dalle prestazioni straordinarie. Leggiamo delle imprese sportive di super atleti e assistiamo a loro performance che giudichiamo spesso inverosimili. Eppure, sulla nostra terra gli umani non offrono rendimenti muscolari super, se confrontati con quelli degli altri esseri del mondo animale. E’ stato studiato e controllato, ad esempio, che il muscolo della vescica del rospo si contrae al ritmo di 200 volte al secondo, conquistandosi il titolo di muscolo più veloce al mondo. Che la coda del serpente a sonagli vibra 90 cicli in ogni secondo. Il pipistrello sembra possedere uno dei muscoli più veloci del regno animale. Le contrazioni di questo muscolo controllano le corde vocali, grazie alle quali i chirotteri sono in grado di emettere gli impulsi sfruttati dal biosonar per localizzare prede e ostacoli. Esso sarebbe 20 volte più veloce dei muscoli più rapidi del corpo umano, quelli che controllano il movimento degli occhi, e circa 100 volte più veloce delle contrazioni della muscolatura delle gambe dell’uomo. Il più forte velocista della razza umana può compiere, al più, 5 contrazioni muscolari per secondo, grazie alle quali la massima velocità che può esprimere è intorno ai 40 km/h. Il recordman BOLT ha fatto registrare 43,900. Ma il ghepardo può raggiungere punte anche di 120 km/h. Un mammifero, esito dell’incrocio tra capra e antilope, può correre anche oltre i 90 km/h. In acqua la velocità massima di nuoto raggiungibile da un umano è intorno ai 10 km/h, mentre uno squalo può viaggiare fino ai 50 km/h. E che dire delle impressionanti capacità ‘arrampicatorie’ della scimmia? Né il nostro eroe dell’antico mondo di celluloide, il famoso TARZAN, né i moderni climbers, per quanto eccezionali, possono vantare la straordinaria agilità degli antropomorfi. La conclusione è che vivono animali molto più evoluti dell’essere umano in quanto a capacità motorie. Siamo costretti, pertanto, a desumere che l’uomo presenta qualità muscolari quasi da… sottospecie tra gli esseri viventi. Sennonché, eccolo pronto a riscattarsi, e come! Di fatto solo l’essere umano è in grado di compiere tutte e tre le azioni motorie fin qui descritte. In tal guisa compie, così, nei confronti di ogni altra specie, quel sorpasso che gli consente, pure in ambito motorio, di occupare il vertice della piramide genetica del mondo animale. Consentendoci alla fine di poter asserire che, anche nella sfera motoria, l’uomo è più ECLETTICO che non SPECIALISTA.

Altri articoli

Back to top button