IL Polo Tecnologico “DI SANGRO MINUZIANO ALBERTI” PARTECIPA ALLA FIERA DI OTTOBRE DEL GARGANO

Terminato il periodo di restrizioni causate dalla pandemia Covid 19, tornano le iniziative di promozione del territorio tra cui l’importantissima Fiera di Ottobre del Gargano.
La fiera si è svolta a Sannicandro Garganico, nei giorni 1, 2 e 3 Ottobre 2022, grazie all’ impegno profuso dalla Associazione Comitato Feste Patronali, dalla Associazione Affamati di Allegria e patrocinata dal Comune di Sannicandro Garganico. L’obiettivo dell’ importante manifestazione fieristica è quello di valorizzare il territorio con i suoi prodotti enogastronomici e zootecnici.
Dopo due anni di assenza forzata torna a partecipare alla manifestazione anche il Polo Tecnologico “Di Sangro Minuziano Alberti” di San Severo con alunni e docenti degli indirizzi Agrario e Moda.
Le alunne dell’ indirizzo Moda, Francesca d’Errico, Anna Gravina e Celine Terracone, guidate dalle Prof.sse Di Viesti, Fedele e Santamaria hanno potuto esporre alcuni manufatti di sartoria e alcuni progetti di abiti realizzati dalle stesse allieve.
L’ indirizzo Agrario “Di Sangro”, da sempre invitato dagli organizzatori, segna il suo ritorno a Sannicandro Garganico mostrando i propri prodotti enologici, olivicoli ed oleari.
Tutti i prodotti presentati derivano dalla trasformazione delle uve e delle olive coltivati nella Azienda Didattica dell’ Istituto, in agro di San Severo, diretta dalla Prof.ssa Claudia Campanaro, sapiente guida per gli allievi alla “scoperta” dei segreti della vite e dell’olivo. Il processo di vinificazione avviene nel Laboratorio di Tecnologia Agroalimentare, diretto dal Prof. Nicola Forleo, dove gli alunni del quinto anno e gli specializzandi del Sesto Anno (fiore all’occhiello del “Di Sangro” in quanto offre ai suoi neo Periti Agrari l’opportunità di frequentare la scuola per un ulteriore anno e ottenere la specializzazione in Tecnico Enologo) hanno la possibilità di mettere in pratica le nozioni di vinificazione e di analisi dei mosti e dei vini.
Nei due giorni di presenza alla manifestazione garganica, i docenti, prof.sse Claudia Campanaro e Maria Antonietta Greco, e gli alunni del “Di Sangro”, Nicola Contessa, Feliciana Del Grosso, Natalie La Medica Michele Romano e Stella Chiara Spinelli supportati dal Collaboratore scolastico Alessandro Martucci, hanno esposto il “Sesto Rosso” ottenuto dai vitigni di Negramaro, il “Sesto Rúscë & Nnìrë” ottenuto dalla lavorazione dei vitigni di Montepulciano e frutto della sperimentazione sui tempi di fermentazione dei mosti ed infine il “Sesto
Bianco” ottenuto dai vitigni di Fiano Minutolo. A partire da questo nuovo anno scolastico le uve della Azienda Didattica hanno la prestigiosa certificazione IGP.
Per quanto riguarda il settore olivicolo / oleario sono state presentate le olive in salamoia di Nocellara del Belice, la Bella di Cerignola e l’orgoglio sanseverese rappresentato dalla Peranzana. Sono stati proposti anche assaggi di olio E.V.O. di Peranzana che ha incontrato l’approvazione degli avventori dello stand dell’Istituto sanseverese.
Anche in questa edizione della Fiera di Ottobre del Gargano, gli alunni dell’istituto hanno saputo rappresentare e valorizzare il nostro territorio che, in futuro, si spera possa premiare gli sforzi di questi giovani studenti.
Un particolare e caloroso ringraziamento è per il Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “Di Sangro Minuziano Alberti”, Prof. Vincenzo Campagna, che ha consentito la partecipazione della scuola alla fiera ed ha seguito l’evento personalmente e con grande entusiasmo permettendo la realizzazione di queste preziose iniziative formative per gli alunni.
