Comunicati

IL PREMIO “CARLO V” IN SPAGNA AGLI ITINERARI RICONOSCIUTI DALL’EUROPA

Il 9 maggio, Giornata dell’Europa, si è celebrata la XIII edizione del Premio “CARLO V” a Yuste (SPAGNA) e per la prima volta non è stata premiata una persona bensì un progetto: il grande VALORE CULTURALE e IDENTITARIO, con tutte le implicazioni di sviluppo ECONOMICO e TURISTICO, di cui sono portatori gli ITINERARI riconosciuti dal Consiglio d’Europa. A presiedere il Premio S. M. FILIPPO VI alla presenza di ambasciatori, rappresentanti diplomatici dei paesi europei e iberoamericani e dei dirigenti di numerosi Itinerari. Per l’ITINERARIO LE VIE DI CARLO V erano presenti il Direttore QUINTIN CORREAS DOMINGO, la Vice Presidente ROSA NICOLETTA TOMASONE ((nella foto)) e DOMENICO VASCIARELLI, fondatore e segretario del CENTRO CULTURALE “L. EINAUDI” socio della Rete di Cooperazione, entrambi nostri concittadini. Il discorso delle autorità si è soffermato sull’importanza degli ITINERARI come dinamizzatori della società, lievito di crescita culturale ed economica, propulsori di pace e costruttori di ponti. Le reti nascono all’interno degli Itinerari prima ancora di ciò che promuovono, sono reti di conoscenza e scambio personale, sono sinonimo di amicizia tra i popoli. Considerando l’imminente appuntamento con le elezioni del Parlamento europeo, ci si è soffermati sull’importanza dell’Europa e re FILIPPO VI sottolineava che l’Europa necessita di essere costruita giorno per giorno, perché sia un faro di cultura, una spazio di libertà e di pace, per onorare lo sforzo dei fondatori che la pensarono per dare ai cittadini europei un futuro migliore. Gli interventi sottolineavano le difficoltà dei nostri giorni, le sfide globali dai cambiamenti climatici allo sviluppo sostenibile, alle grandi migrazioni e a ciò che deriva dalla rivoluzione tecnologica e digitale… Gli autorevoli convenuti non potevano non far sentire la loro voce in un contesto eccezionale che riuniva i rappresentanti dei Paesi europei, nella loro diversità di posizioni politiche, religiose e culturali. Il 9 maggio dalla Basilica del monastero di Yuste, scelta dal grande Imperatore per chiudere la sua vita terrena, in continuità con l’idea politica di CARLO V, partiva l’importante messaggio e l’auspicio a realizzare un’EUROPA più unita, più forte, più determinata, ma anche più attenta a realizzare le aspettative dei suoi cittadini. Gli ITINERARI, come ponte tra passato, presente e futuro, sono in prima linea per realizzare questo modello d’ Europa. Il PREMIO è stato consegnato al Segretario Generale del Consiglio d’Europa THORBJORN JAGLANDA. Questa edizione, a giusta ragione, si è allontanata da personaggi e personalità ed ha premiato gli ITINERARI considerati “motore di sviluppo culturale ed economico e promotori dell’identità europea”. Non possiamo che ritenerci soddisfatti, come frecce di un arco ben teso…continueremo nel nostro impegno!
CENTRO CULTURALE
“EINAUDI” S. SEVERO

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio