Il prof. Pasquale Corsi è nuovo presidente regionale della “Società di Storia Patria per la Puglia”

Il professor Pasquale Corsi è il nuovo presidente regionale della “Società di Storia Patria per la Puglia”. L’importante sodalizio culturale, con le sue autorevoli tradizioni, che riportano all’Ottocento, è formata da studiosi di tutte le aree geografiche regionali. Il consiglio direttivo viene rinnovato ogni tre anni, secondo statuto. Il prof. Pasquale Corsi, già vicepresidente della benemerita associazione, ha ottenuto la fiducia dei soci convenuti, sulla base di un discorso che tende a rivitalizzare la “Società di Storia Patria” in tutte le sue articolazioni, incluse le sezioni locali. “Il momento non è dei migliori, com’è noto – ha aggiunto Pasquale Corsi – ma la risposta non può che essere rappresentata da un nuovo vitalismo culturale”. Ora, dunque, toccherà al noto docente sanseverese gestire il prossimo triennio di attività, che si preannuncia intenso. Corsi, già ordinario di Storia Medievale e Bizantina presso l’Università degli Studi di Bari, è nato a San Severo, dove ha frequentato le scuole fino alla maturità liceale, presso il liceo classico “Matteo Tondi”. Dopo un periodo d’insegnamento nelle scuole della “Città dei campanili” e di altri centri della Capitanata, è passato nei ruoli dell’università, percorrendo le varie tappe della carriera a Bari ed a Chieti, ma è stato docente anche a Foggia, oltre che presso la sede di Taranto e presso l’Archivio di Stato di Bari. Ha tenuto cicli di lezioni e seminari nella Pontificia Facoltà Teologica Pugliese e nelle università di Buenos Aires (Argentina) e di Conception (Uruguay). Ha al suo attivo oltre 400 pubblicazioni che spaziano in profondità nell’ambito medievale, con una particolare attenzione verso le problematiche del Meridione d’Italia, i rapporti tra l’Oriente e l’Occidente, la storia della Chiesa e la conoscenza delle fonti documentarie pugliesi. A San Severo, tra l’altro, ha dedicato dei pregevoli e fondamentali lavori, come il recente “Memoria di una Città”, giudica un’opera “d’impeccabile rigore storico”, nel quale traspare il suo amore per la “Città d’arte”, alla quale è sempre rimasto legato, anche se vive da tempo a Bari, per ovvi motivi di studio e di lavoro. La profondità del suo legame con San Severo è attestata anche dalla nomina a presidente della sezione cittadina della “Società di Storia Patria per la Puglia” che nel 2012 ha ripreso le sue attività, riorganizzandosi e procedendo al sollecito rinnovo delle cariche. Di qui l’impegno diretto del prof. Corsi. Oggi la Sezione di San Severo conta 13 soci ordinari, Corsi compreso (Elena Antonacci, Giuseppe Di Perna; Assunta Facchini Iacovino; Francesco Giuliani; Armando Gravina; Marianna Iafelice; Alfio Nicotra; Grazioso Piccaluga, Michele Pisante, Walter Scudero; Vito Sibilio; Vittorio Russi) e 5 aggregati (Salvatore D’Amico, Silvana Del Carretto; Matteo Delle Vergini; Armando Perna; Ciro Panzone). Alle elezioni del 10 luglio, tenutesi nei locali dell’Ateneo dell’Università di Bari, dove ha sede la “Società di Storia Patria”, ha partecipato anche una nutrita delegazione della sede di San Severo, che ha condiviso con il neo presidente la soddisfazione per una carica che è anche un riconoscimento per una città, “Che ha sempre più bisogno di vera cultura e di spazi adeguati per la fruizione culturale – ha evidenziato Francesco Giuliani – che purtroppo continuano, almeno in parte, a mancare”.
Beniamino PASCALE
