ComunicatiPrima pagina

Il sanseverese Luca Testa è il nuovo dirigente del liceo scientifico “Marconi” di Pesaro.

Dopo aver dato lustro all’Istituto Comprensivo “Senigallia-Sud Belardi”, di Senigallia (AN), sua prima destinazione come dirigente scolastico, il sanseverese Luca Maria Antonio TESTA, ha dato il cambio al collega Riccardo Rossini, al prestigioso Liceo scientifico “Guglielmo Marconi” di Pesaro. Come ha riportato anche il quotidiano “Il Resto del Carlino”, nell’edizione di Pesaro: “Un direttore d’orchestra per il Liceo Marconi”. Attività nota non solo a San Severo, quella della direzione d’orchestra del Maestro Luca Testa, che tra le tante attività ha la paternità del “SanseverOpera Festival”, da lui ideato e realizzato dal Comune di San Severo-Assessorato alla Cultura nell’ambito del Fondo Speciale per la cultura e patrimonio culturale (L.R. 40/2016-art. 15 comma 3) della Regione Puglia. La III edizione, nel 2019 è stata caratterizzata da un evento di caratura internazionale: “Rigoletto”. Quella nuova produzione dell’opera lirica di Giuseppe Verdi, era stata affidata alla rinomata esperienza della direzione artistica di Maurilio Manca e Giandomenico Vaccari, nella cornice di una delle sale più belle di Puglia e d’Italia: il teatro comunale “Giuseppe Verdi” di San Severo. Nei panni di direttore d’orchestra, il M° Testa aveva fondato con l’omonima associazione il “Coro e Orchestra-Giuseppe Verdi” di San Severo. Ha diretto prestigiose orchestre internazionali, tanto in Europa, quanto in America Latina, e prima di dedicarsi completamente alla scuola, una vocazione per lui, insieme alla musica – considerando che oltre alla formazione presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, è stato a Roma dalla grande compositrice Teresa Procaccini – è salito sul podio del Petruzzelli di Bari. “L’avvicendamento al liceo Marconi tra Rossini e Testa, ha destato interesse, emozione e curiosità – riporta Il Resto del Carlino -. Quest’ultima è soprattutto per il nuovo, il dott. Luca Maria Antonio Testa, classe 1976, il quale vanta nel suo curriculum un’importante vocazione musicale: ha diretto orchestre internazionali e l’ultima volta che è salito sul podio è stato per dirigere l’orchestra del teatro ‘Petruzzelli’, in un concerto prima del Covid”. Luca Testa così continua: “Considero come un’opportunità la direzione di una scuola. Tanto più si tratta, insieme allo scientifico, di un liceo musicale e coreutico. Ritengo sia un’opportunità mettere al servizio della comunità e dei ragazzi le mie esperienze. Sono inoltre onoratissimo di seguire la scia del dirigente Rossini, molto stimato. È conosciutissimo, come presidente di ANP (Associazione Nazionale Presidi) e affettuosamente: Il preside dei presidi”.

Altri articoli

Back to top button