Comunicati

Il Teatro Verdi, la Biblioteca Comunale Minuziano e il MAT luogo di crescita e formazione per gli studenti sanseveresi

In occasione della giornata dedicata dall’Amministrazione Comunale di San Severo a Dante Alighieri, gli studenti sanseveresi delle scuole superiori della città sono stati nella giornata del 22 marzo ospiti del Teatro Comunale Giuseppe Verdi per assistere ad una lettura recitata della Divina Commedia a cura di Beppe lo Parco e del Maestro Orazio Costa.
Le delegazioni di tutte le scuole medie della città, invece, presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale “Alessandro Minuziano” sono stati protagonisti dell’iniziativa intitolata “Amor che movi tua vertù dal cielo. Riflessioni sull’amore di Dante Alighieri”.
“Lo spettacolo teatrale – spiega l’assessore alla Cultura, Celeste Iacovino – promosso dall’Assessorato alla Cultura nell’ambito delle celebrazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale per ricordare Dante Alighieri, ha consentito a molti studenti non solo di assistere per la prima volta ad una rappresentazione teatrale ma soprattutto di poter conoscere ed apprezzare uno dei beni più preziosi del patrimonio della città di San Severo, il Teatro Verdi. Mi voglio, inoltre, congratulare con tutti gli studenti, quasi 500, che hanno con grande rispetto assistito allo spettacolo, dimostrandosi un pubblico fantastico, come ha tenuto a precisare lo stesso attore Beppe Lo Parco”.
La lectura dantis sull’amore promossa per gli studenti delle scuole medie presso la Biblioteca Minuziano è stata rivolta alla Vita Nova, su iniziativa dell’operatore volontario della Biblioteca, dott.ssa Carmen Antonacci e con la rivisitazione e interpretazione della Divina Commedia a cura della dott.ssa Michela Mininno, autrice del testo La Favolosa Commedia. Infine gli allievi del professore di strumento, Massimo Cianciaruso si sono esibiti in musiche del Trecento.
“La nostra amministrazione – continua l’assessore alla Cultura, Celeste Iacovino – è consapevole di quanto sia importante, per favorire la crescita culturale dei nostri ragazzi, promuovere sempre più momenti formativi extrascolastici. E proprio per questo non solo le porte del Teatro Comunale saranno aperte con maggiore frequenza agli studenti, per i quali si predisporranno convenzioni, spettacoli a loro riservati e visite guidate, ma si cercherà di ampliare ancora di più il numero di giovani che potranno usufruire delle attività di formazione realizzate dal Museo dell’Alto Tavoliere e dalla Biblioteca Minuziano, contenitori culturali di prestigio del nostro Comune”.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio