Incontro cittadinanza traffico e sensi unici san severo

Mercoledì 5 luglio del 2017 si è tenuto un incontro cittadino con amministrazione comunale presso la biblioteca comunale per esporre i cambiamenti sui sensi unici delle strade cittadine e della scorrevolezza del traffico in città.
Gli interventi e perplessità esposti dai alcuni cittadini sono stati più versi a problemi di natura personalistiche che non per il bene della città , preoccupandosi di come arrivare alle loro abitazioni o come affrettare il loro percorso o troppo traffico sotto casa ..ecc..
Un plauso ad un cittadinoper un osservazione atta a migliorare il flusso di piazza incoronazione e al componente del MEETUP 5 STELLE – A C T V I S M per la preoccupazione sull’impatto visivo che potrebbe causare i parcheggi in piazza incoronazione e la creazioni di piazzole di soste periferiche con annessi servizi di navetta.
CONSIDERAZIONI
Noi del MEETUP 5 STELLE SAN SEVERO – A C T V I S M abbiamo espresso chiaramente la soluzione di creare piazzole di soste periferiche con servizio navetta da e per il centro in modo da abbassare il traffico in città diminuendo di fatto i problemi ora presenti ma alla richiesta la rispostadopo un chiara mimica facciale (di perplessità) sono state “ci stiamo pensando”.
Il futuro per la nostra città è pensare eco.. vogliamo ricordare all’amministrazione che il traffico intenso abbassa la qualità dell’aria che respiriamo e per tale dovremmo adoperarci e non solo rendere fruibile il traffico.
Il livello di CO2 è di già elevato per ammanco di verde e parchi boschivi in più abbiamo un traffico che inquina l’aria in modo esponenziale e qui vogliamo ricordare sempre all’amministrazione del patto di Kioto e gli impegni presi.
PROPOSTA
Creare piazzole di sosta periferiche con servizio navetta da e per il centro.
Rendere gratuiti i trasporti degli scolari con navette scuola
in modo da decongestionare il traffico durante le ore di
punta.
Incentivi ai commercianti per il rimborso del biglietto per chi utilizza il mezzo pubblico.
Estensione e cura del bike sharing a tutta la città ed integrazione con il servizio pubblico (interscambio modale);
Creazione di coperture nei parcheggi di bike sharing tramite introiti derivanti dalla vendita di
spazi pubblicitari (agevolazioni per aziende ecosostenibili).