Comunicati

INVALIDI IN PENSIONE: RICALCOLO E ASSEGNO UNICO

Un lavoratore titolare della legge 104 (80% di invalidità) e di assegno di invalidità ordinaria (IO) quando andrà in pensione perderà l’assegno di invalidità. Bisogna precisare, infatti, che nel momento in cui il lavoratore matura la pensione di vecchiaia, smette di percepire il trattamento di invalidità ordinaria (IO), che è compatibile solo con l’attività lavorativa ma, nel momento in cui il lavoratore raggiunge il requisito per la pensione di vecchiaia, perde automaticamente il trattamento di invalidità.

Il riferimento normativo è la legge 222 del 1984, in base alla quale “al compimento dell’età stabilita per il diritto a pensione di vecchiaia, l’assegno di invalidità si trasforma, in presenza dei requisiti di assicurazione e contribuzione, in pensione di vecchiaia”. Andando in pensione il requisito contributivo è già ampiamente raggiunto (bastano 20 anni — 19 anni, 11 mesi e 16 giorni — per la pensione di vecchiaia). L’importo della pensione sarà calcolato in base alle regole ordinarie relative al trattamento di vecchiaia. La legge stabilisce che, in ogni caso, l’importo non potrà essere inferiore all’assegno di invalidità.

                                                          MICHELE TESTA

micheletesta1948@libero.it

Altri articoli

Back to top button