ComunicatiIn evidenza

La Daunia è “Autentica”: a Rodi Garganico presentato  il progetto di cooperazione fra 4 aziende del territorio. 

Il 29 giugno al porto turistico di Rodi Garganico è stato ufficialmente presentato il progetto di cooperazione che aggrega quattro aziende operanti nella filiera olivicola che afferiscono al territorio del GAL Daunia Rurale 2020: “L’extravergine Montagano”Op “La Prima” che commercializza col brand Sangue di Puglia, Azienda agricola “Di Pumpo” e Oleificio “Lefas” che commercializza col brand Le Fascine. Il partenariato si pone come obiettivo la promozione delle produzioni agroalimentari tipiche del territorio, attraverso il racconto delle eccellenze agroalimentari. In che modo? Con uno storytelling cross-mediale volto ad enfatizzare l’aspetto qualitativo, le peculiarità, la tradizionalità e la salubrità dei prodotti tipici dell’Alta Daunia. L’intento è valorizzare un’idea di filiera corta attraverso il networking per promuovere una equa distribuzione del valore e del plus-valore tra i diversi anelli che compongono la filiera in modo da favorire l’aggregazione di operatori appartenenti alla filiera olivicola attraverso la condivisione di una vision di sviluppo da portare avanti con l’elaborazione di un’offerta integrata e creare così microsistemi economici all’interno della matrice distrettuale del Daunia Food District, che celebra la ricca tradizione enogastronomica della regione e la ricchezza della biodiversità dell’Alto Tavoliere.

La presentazione  di Dauniautentica si
è tenuta nella splendida e suggestiva cornice della marina del Porto turistico di Rodi Garganico in occasione del Campionato del Mondo di Offshore 2023. La gara nautica, che terminerà domenica 2 luglio, ha portato in Puglia sportivi da tutta Europa che hanno potuto conoscere i
tesori del gusto” che custodisce la terra della Daunia. La serata inaugurale di giovedì 29 giugno è stata introdotta dal giornalista Rocco Devito e ha visto la partecipazione della presidente del Gal Daunia Rurale 2020, Paki Attanasio e del tecnico del progetto, l’agronomo Giuseppe Fiore.
Presenti i titolari delle 4 aziende aggregate tra cui Umberto Montagano per l’azienda
“L’extravergine Montagano” e  Capofila dell’ATS Dauniautentica. L’angolo delle degustazioni è stato curato dalle assaggiatrici  professioniste Annarita D’ Amelio e Lidia Antonacci.
Nella serata di venerdì 30 giugno, nella stessa location, una cena di gala offerta dalle aziende di Dauniautentica a cui hanno preso parte i team manager di tutte le squadre e le autorità locali.
L’evento proseguirà con lo stesso format anche nella giornate di sabato e domenica: una quattro giorni di promozione, ma anche formativa e informativa sulle qualità sensoriali e nutrizionali dell’olio extravergine di oliva di Peranzana, cultivar simbolo dell’Alta Daunia.
Dauniautentica è un progetto finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Intervento 1.4 “Reti di cooperazione del Distretto del cibo della Daunia Rurale” – Azione 1 – PAL 2014-2020 del GAL Daunia Rurale 2020 – Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER” – Sottomisura 19.2 – PSR 2014-2020 – Capofila: L’extravergine Montagano Srls.
Il GAL Daunia Rurale, agenzia locale di sviluppo, aiuta, promuove e valorizza con fondi comunitari del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, le realtà Rurali dell’Alto Tavoliere che comprende i comuni di San Severo, Torremaggiore, Apricena, San Paolo di Civitate, Serracapripla, Chieuti, Poggio Imperiale e Chieuti.
La cooperazione, per raccontare il territorio dell’Alta Daunia, fra imprenditori che hanno scelto di lavorare insieme e di promuovere il loro prodotti attraverso la collaborazione è una strategia vincente che può contribuire a potenziare la redditività delle proprie aziende: insieme si può fare di più e meglio” – quanto affermato da Paki Attanasio, presidente del Gal Daunia Rurale 2020-.
Il progetto Dauniautentica evidenzia una chiara volontà  degli imprenditori e rafforza un concetto: il valore della collaborazione e dell’interscambio di idee e prospettive per riuscire a creare maggiori opportunità utili a  favorire il turismo rurale e far conoscere il territorio dell’ Alto Tavoliere attraverso i suoi prodotti.
È diventata un’esigenza  promuovere i mercati locali e le aziende operanti nel settore olivicolo, vitivinicolo e  cerealicolo attraverso  l’aggregazione che offre stimoli e opportunità in nuova visione meno individualista e più collettiva: questa la strada da percorrere per traguardare obiettivi, costruire e raccogliere” – continua la presidente-  evidenziando che il valore aggiunto del progetto è dato dal rapporto diretto tra produttore e consumatore-.
Con iI progetto di cooperazione Dauniautentica, il Gal ha inteso completare l’offerta  dei finanziamenti che chiudono una progettazione complessa in un territorio complicato. “Cooperando si diventa squadra e quindi più forti e pronti a soddisfare le richieste non solo del mercato ma anche e soprattutto riuscendo a promuovere, facendola conoscere, l’intera Capitanata“- le sue conclusioni- .
Di seguito le video interviste a cura di Rosaria d’Errico.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio