In evidenza

La delegazione di San Severo dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, chiude le festività natalizie con un concerto a San Nicandro Garganico.

Domenica 11 gennaio c.a. (Battesimo di Nostro Signore), alle ore 19.45, nella chiesa del Carmine a San Nicandro Garganico, si terrà un concerto dedicato a Maria Regina della Palestina, Patrona dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Interverranno S.E. Mons. Lucio Angelo Renna, vescovo della diocesi e Priore della Delegazione, ed il soprano Rosa Ricciotti.

<< L’Agenzia Fides, il 22

 

dicembre scorso, ha riportato la notizia che il Patriarca Latino di Gerusalemme, Sua Beatitudine Mons. Fouad Twal – dichiara il Delegato, Comm. dott. Pietro Urbano Mimmo – ha evidenziato che appena 700 cristiani di Gaza, quest’anno, hanno ricevuto da Israele il permesso per raggiungere Betlemme e celebrare la solennità del Natale nel luogo dove è nato Gesù. Ma che molto meno sarebbero stati quelli che avrebbero effettivamente potuto raggiungere la città della Cisgiordania, viste le difficoltà quotidiane condivise dai cristiani di Gaza, alla fine di un anno segnato, nella “Striscia”, dall’intervento militare israeliano che ha provocato migliaia di morti. Partendo da quello che ha visto a Gaza, S.B. Twal allargando il suo sguardo alle prove vissute dalle popolazioni in tutto il Medio Oriente, si è espresso in questi termini: “Ci ha sempre commosso leggere nei Vangeli che Maria e Giuseppe non hanno trovato posto nell’albergo, e che Gesù Bambino è nato in una grotta. Oggi, tra i milioni di rifugiati, ci sono tanti bambini che si augurerebbero di poter dormire in una grotta come quella in cui è nato il Salvatore. Per loro sarebbe quasi un lusso”. Da questo possiamo capire come non tutti i cristiani possono, come noi, testimoniare liberamente la loro fede.

Ed è per questo che le Dame ed i Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme – conclude il Delegato, Pietro Mimmo – avendo ricevuto dal Santo Padre il mandato di sostenere ed aiutare le opere e le Istituzioni della Chiesa Cattolica in Terra Santa e di zelare la conservazione e la propagazione della Fede in quelle terre, interessandovi i cattolici sparsi in tutto il mondo, nonché tutti i fratelli cristiani, continuano nell’opera di sensibilizzazione verso quei popoli, chiedendo aiuti materiali e preghiere continue, perché possano continuare ad essere pietre vive e testimoni credibili del Vangelo di Cristo >>.

San Severo lì, 6 gennaio 2015

Epifania di N.S. Gesù

Addetto Stampa della Delegazione di San Severo dell’OESSG

Cav. dott. Beniamino PASCALE

OESSG

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio