ComunicatiIn evidenza

La Madonna del Soccorso e gli artisti di San Severo, un legame inscindibile

Il rapporto tra gli artisti, la propria terra e i suoi simboli è solitamente molto forte, identitario, tanto da ispirare vissuti ed opere, fino a sedimentare nel tempo un vero e proprio repertorio di carattere popolare: indiscutibile lascito e patrimonio per ogni terra.
Così accade per la Madonna del Soccorso di San Severo, festeggiata nella terza domenica di maggio, che vede con l’arte un rapporto strettissimo, testimoniato soprattutto dalla bellezza della propria statua, come dei paramenti ed ornamenti di raro pregio e fattura che la vestono: carica di fascino liturgico ed artistico anche la cerimonia della vestizione.
Ma ad essere ispirati, insieme al pubblico di fedeli e fedelissimi, sono certamente gli artisti della sua città. Non mancano infatti opere letterarie, pittore, fotografiche, poesie, rappresentazioni teatrali o canzoni, che celebrino o contemplino la Patrona sanseverese.
Ricordando il dramma in tre atti del M° Ciro Pistillo, Madonna mije fa sta bbone a lu rre,
sui fatti del 1799, scivoliamo fino i versi di Maria Antonietta Avezzano, con la poesia Madonna mije pinzece tu, accorato appello alla “Mamma nera” che giunga in soccorso dei sui figli colpiti dalla pandemia: componimento pubblicato nel secondo volume della Piccola Antologia Dauna.
Ma anche i pittori non perdono l’occasione per dipingere la Madonna e scene della festa patronale, tra cui ricordiamo Renato Regina, con i suoi ritratti di vita e scene popolari. Tra le fotografie le pellicole d’arte di Antonio Soimero, mentre per le canzoni i brani Madonna bella e Madonna nere, pubblicati ne Il Canzoniere di San Severo vol. 1, e ascoltare in particolare sul web e sui social, oltre che dai relativi cd. Ma questi qui ricordati sono solo alcuni tra gli artisti e le opere dedicate o che contemplano la figura della Madonna del Soccorso, acquistando un valore rappresentativo del tessuto artistico e culturale tutto.
Non dimentichiamo inoltre il lavoro dei tanti fotografi e fotoamatori che arricchiscono il web con foto tratte dalla festa patronale e dalla Madonna del Soccorso, tra cui i gruppi San Severo com’era o La Diomedea. Tanti anche i documentari sulla Festa Patronale Sanseverese in cui si omaggia la Madonna del Soccorso, con immagini, montaggi video e testi recitati – piccole produzioni locali che coinvolgono videomaker, musicisti, autori ed attori.
Tra le ultime novità la presentazione avvenuta giovedì 21 aprile 2022, del libro LA FESTA PATRONALE, di Michele Pistillo, TRADIZIONI, LUOGHI, PERSONAGGI, rigorosamente in vernacolo.
A chiudere la commedia in due atti, intitolata: U’Succurz’, di Mauro Valente. In dialetto, sarà in scena il 28 e il 29 aprile al teatro Verdi di San Severo, portando sulle tavole personaggi e situazioni caratteristiche della festa sanseverese per antonomasia.
Ma ogni sanseverese, in particolare tra i fedeli, conserva in cuor suo un verso, un componimento o un’ immagine della Santa Patrona, repertorio spontaneo e ricco di autenticità destinato a fare memoria e bellezza dal basso.
Di seguito il brano Madonna belle, da Il Canzoniere di San Severo, tra i più apprezzati dell’ambito popolare.

Altri articoli

Back to top button