EventiPrima pagina

“LA PAURA FA 40”, farsa in due atti del Regista Paolo Di Capua

Sabato 15 febbraio, presso il Teatro Giannone di San Marco in Lamis (Fg), con ingresso alle ore 20,00 e sipario alle 20,30, si terrà la prima della Commedia dal titolo “LA PAURA FA 40”, farsa in due atti del Regista Paolo DI CAPUA, con protagonisti gli attori del Gruppo Teatrale “Il Baffo odv” di Torremaggiore (Fg).

“La Paura fa Quaranta è una Commedia in due atti in cui mi sono liberamente ispirato all’opera del grande Eduardo DE FILIPPO dal titolo ‘Ditegli sempre di sì’, da lui scritta nel 1927, e contenuta nella raccolta intitolata ‘Cantata dei giorni pari’. Ho iniziato a riadattarla nell’ottobre dello scorso anno”, dichiara il Regista DI CAPUA.

“La Commedia è ambientata a Napoli nel 1940. Il titolo originale era ‘Chill’è pazzo!’ Tale Commedia venne scritta da Eduardo per Vincenzo SCARPETTA e la prima messa in scena avvenne il 7 aprile 1928 presso il Teatro Manzoni di Roma, con protagonista la maschera scarpettiana Felice SCIOSCIAMMOCCA” informa il Regista DI CAPUA, puntualizzando come nel riadattare tale opera abbia aggiunto molti altri personaggi per renderla ancora più esilarante, senza però discostarsi dal fulcro delle Commedie di Eduardo che ruotano intorno all’ironia e su situazioni riflettenti il vissuto quotidiano, nonché su personaggi con caratteristiche e tratti marcati nelle loro debolezze.

“È una Commedia ricca di colpi di scena, dove il sorriso non mancherà e dove ognuno potrà riflettere su comportamenti ed equivoci che a volte accadono nella vita…il tutto all’insegna del sano divertimento”, conclude il Regista con un ringraziamento in particolare al suo Gruppo “Il Baffo odv”, di cui è anche Direttore Artistico.

Per info si può chiamare al nr. 329 0204528.

Si ringraziano: la Provincia di Foggia; la direzione scolastica e DSGA; il Regista Paolo DI CAPUA, l’intero Gruppo Teatrale “IL BAFFO ODV” per l’impegno professionale portato a termine con cura e passione e “La Gazzetta di San Severo” per la pubblicità ed informazione mediatica.

L’organizzazione sarà curata dall’avv. Antonella MONTANARO; la Scenografia da Miriam INSOGNA e Rossana COPPOLA, mentre i costumi sono stati realizzati da Maria DE VITO.
Gli Arredi scenici sono a cura di Maria DE VITO, Concetta ANGELORO e Cinzia IARRAPINO.
Il Trucco verrà realizzato da Angela CIPRIANO, mentre le Acconciature da Loreta CAPPUCCI, con la collaborazione di Filomena DE GENNARO.
Assistente di scena: Giovanni GALLO.
Grafica a cura di Creativia adv.
Service Audio-Luci: Giovanni GALLO.
Fotografo ufficiale Antonio SCHIAVONE.

Regia di Paolo DI CAPUA.

Personaggi ed interpreti:
Vincenzino Esposito: Salvatore Di lanni;
Felice Esposito: Giuseppe Volgarino;
Teresina Esposito: Gina Mollica;
Filomena Esposito: Cinzia larrapino;
Gemma Lo Conte: Greta Cicerale;
Checchina Loiodice: Lory Cappucci;
Luigi De Rosa: Andrea Maiorano;
Giovanni Altamura: Giuseppe Russo;
Evelina Altamura: Rossana Coppola;
Giorgio Volpe: Roberto Longo;
Ettore De Stefani: Emilio Pio Liemonte;
Olga Peretti: Miriam Insogna;
Domenico Cellini: Giuseppe La Rocca;
Saveria Cirillo: Concetta Angeloro;
Rosa Cellini: Giovanna De Vivo;
Maestra Adelchise Kraus: Arcangela Spinelli;
Gelsomina Palumbo: Giovanna Custodero;
Rita Tresoldi: Noemi Mastrogiacomo;
Madre Agnese Mezzasalma: Maria De Vito;
Elvira Mezzasalma in Papetti: Elvira Di Gennaro;
Antonio Caciocavallo: Massimo Spaccavento.

Presenta: Elisabetta Ciavarella,
giornalista de “La Gazzetta di San Severo”.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio