ComunicatiPrima pagina

LA SCUOLA NEI LUOGHI DELLA COSTITUZIONE AL LICEO “CHECCHIA RISPOLI-TONDI”.

Con l’uscita didattica finalizzata alla visita dei due rami del Parlamento delle classi seconde del Liceo Checchia Rispoli-Tondi, si è conclusa la prima fase del Progetto “Visita alle Istituzioni”.
Il Progetto, proposto dalle docenti di Diritto ed Economia prof.sse Alessandra FALCONE e Maria Antonietta FRANCO, si pone l’obiettivo di accompagnare lo studio della Costituzione e, in particolare, della seconda parte dedicata all’Ordinamento della Repubblica alla conoscenza diretta dei luoghi in cui le Istituzioni si trovano.
Nel Progetto saranno coinvolte prevalentemente le classi seconde dell’Istituto, appartenenti ad entrambi gli indirizzi (classico e scientifico), per le quali lo studio della Costituzione rientra nel programma dell’Insegnamento curricolare di Diritto. Tuttavia, compatibilmente con la disponibilità di posti (l’accoglienza nei luoghi delle Istituzioni è contingentata e limitata a gruppi scolastici non molto numerosi), si cercherà di ampliare il più possibile la partecipazione, in modo da coinvolgere il maggior numero di studenti di tutte le classi.
Dopo la Camera dei Deputati, visitata a settembre dalle classi 2^ A cl e 2^ A sc e il Senato della Repubblica, che ha aperto le porte agli studenti delle classi 2^ B cl e 2^ D sc e a una rappresentanza delle classi 3^ B cl, 4^ B e C sc, 5^ A cl e 5^ D sc lo scorso 30 ottobre, sarà la volta del Palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale, di Palazzo Chigi, sede del Governo e del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica.
“Portare i nostri ragazzi nei luoghi dove la Costituzione si fa materia viva, ci sembrava doveroso, addirittura fondamentale, soprattutto in questo anno in cui si celebra il 75° anno dall’entrata in vigore della Carta Costituzionale. – così le docenti di Diritto ed Economia FALCONE e FRANCO
– Siamo, infatti, fortemente convinte che, se la Democrazia è Partecipazione, diventa indispensabile impararne le “regole” da giovanissimi, per comprendere l’importanza di essere cittadini consapevoli e impegnati per il miglioramento della società e per combattere quello che Calamandrei definiva l’indifferentismo, cioè quella sorta di disaffezione delle giovani generazioni alla res publica, che è uno dei mali dei tempi moderni. Ogni giorno riscontriamo nei nostri studenti grande interesse per le tematiche giuridiche e ciò è attestato anche dalla numerosa partecipazione ai corsi di Diritto riservati alle classi del triennio, che si svolgono in orario extracurricolare, per i quali abbiamo registrato quest’anno un boom di iscrizioni.”
Gli studenti del Liceo Checchia Rispoli-Tondi hanno risposto con entusiasmo a questa iniziativa: con partecipazione attenta e grande coinvolgimento, si sono lasciati trasportare all’interno dei Saloni di Palazzo Montecitorio e di Palazzo Madama, di cui hanno apprezzato la bellezza e l’imponenza, comprendendo il senso profondo dei “simboli” in esse presenti; si sono emozionati, ammirando l’aula della Camera, allestita per ospitare il funerale laico del Presidente emerito Giorgio Napolitano o sedendo nell’aula del Senato, la cui solennità simboleggia l’importanza di questa Istituzione, tramandataci dai nostri progenitori romani.
“Pur essendo arrivato da pochi mesi nel Liceo Checchia Rispoli-Tondi, ho accolto con piacere ed entusiasmo l’iniziativa proposta dalle docenti di Diritto, – così il Dirigente scolastico Pasquale Marco ROMANO – in quanto credo fermamente che un Liceo storico quale quello che dirigo abbia la responsabilità di formare ottimi studenti ma anche il compito ineludibile di contribuire a dare alla nostra società cittadini consapevoli”.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio