La storia dei de Sangro in scena al Castello Ducale di Torremaggiore

Un appuntamento culturale coinvolgente e ricco di storia vi aspetta al Castello Ducale di Torremaggiore.
Sabato 19 agosto, con ingresso gratuito alle ore 20,30 primo turno e 21,30 secondo turno, si terrà la visita teatralizzata al Castello per incontrare i De Sangro Duchi di Torremaggiore, a cura del Centro Attività Culturali “Don Tommaso Leccisotti”, ed in collaborazione con l’Associazione Teatrale “Il Baffo”.
Vivere la storia dei de Sangro da spettatori partecipi si rivelerà un’esperienza unica ed emozionante.
Protagonisti saranno dei talentuosi ed appassionati attori locali che, in un itinerario che si snoda per le sale dell’antico e maestoso Castello, racconteranno la storia di quattro secoli della città di Torremaggiore, dei feudatari che l’hanno governata e delle dinamiche insediative.
“Teatralizzare significa rendere spettacolare un momento, una scena, un racconto. L’evento di sabato 19 permetterà di conoscere alcuni personaggi davvero importanti che hanno donato lustro alla storia della nostra città e, le cui vicende per alcuni tratti ricalcano azioni e sentimenti da potersi considerare contemporanei”, informa il Regista Paolo DI CAPUA che ha curato ogni minimo dettaglio per la buona riuscita della rappresentazione, i cui testi sono a cura di Ciro PANZONE, studioso e storico con all’attivo molteplici pubblicazioni inerenti la storia cittadina e della Capitanata.
Si ringraziano il Comune di Torremaggiore per il patrocinio e l’Assessorato alla Cultura.
Gli interpreti:
Cinzia IARRAPINO, Marchesa Violante de Sangro (moglie di Paolo II);
Andrea MAIORANO, Duca Giovanfrancesco de Sangro (1° Principe di San Severo);
Roberto LONGO, Duca Paolo III de Sangro (2° Principe di San Severo);
Luigi MINISCHETTI, Duca Raimondo de Sangro (7° Principe di San Severo) e
Miriam INSOGNA, Elisabetta Croghan (compagna di Michele de Sangro ultimo Principe).
Si ringraziano infine gli Speaker Gigi CIAVARELLA e Giuseppe RUSSO
