ComunicatiIn evidenzaPrima pagina

L’ADDIO A GIULIANO GIULIANI: UNA VITA PER LA POLITICA! PER DUE CONSILIATURE SINDACO SEMPRE VICINO ALLA SUA GENTE

Mi raggiunge mentre sto partendo per Roma la tristissima notizia della scomparsa di GIULIANO GIULIANI. Negli ultimi anni ha lottato con tutte le forze contro un male inesorabile, con il piglio e la determinazione che ha messo in tutte le cose della sua vita. Ci siamo conosciuti sin da ragazzi, con opinioni spesso uguali e spesso diverse, ma sempre reciprocamente rispettose. La sua carriera politica è iniziata prestissimo, allorchè per la sua passione nei confronti del Movimento Sociale Italiano di Giorgio Almirante correva ovunque per sostenere quella causa in tutte le principali piazze d’Italia, anche quelle ‘più rosse’ e dunque più distanti dal suo credo politico. Il primo importante approccio con la politica istituzionale è arrivato il 7 giugno 1970, allorchè fu eletto Consigliere Comunale con l’MSI. Un anno dopo arrivò una gestione commissariale ma fu subito rieletto il 13 giugno 1971 e ancora a Palazzo Celestini il 21 giugno 1981, poi subito Consigliere Provinciale per la prima volta, ancora Consigliere Comunale il 12 maggio 1985, per la seconda volta a Palazzo Dogana, a seguire Consigliere Comunale il 6 maggio 1990, ancora con l’MSI-Destra Nazionale a Palazzo Celestini il 12 giugno 1994 ed infine Sindaco dal 23 aprile 1995 con larghissimo suffragio al primo turno, poi riconfermato per una seconda consiliatura con un suffragio altrettanto largo.
Una sua caratteristica fu il confronto sempre aperto con la gente, anche nei momenti di ebollizione della piazza per scelte contestate dagli avversari (in una Città fino al suo avvento in Piazza Municipio costantemente ‘rossa’ e poi nel tempo di Centro Sinistra a guida Democrazia Cristiana). Ha avuto sempre il coraggio delle proprie azioni umane e politiche, senza mai nascondersi e, cosa che lo ha reso molto popolare tra la gente di San Severo e di Capitanata, assumendosi fino in fondo tutte le responsabilità di leader di una Destra già moderna ed illuminata sotto il profilo sociale (insomma un uomo di Destra per scelte lungimiranti alla GIORGIO ALMIRANTE o alla PINUCCIO TATARELLA).
Lo ricordo centinaia di volte presente in piazza a coltivare la sua grande passione per la Musica bandistica. Per questa stessa passione si è spostato spesso a Foggia, dove la figlia ANNA PAOLA sta seguendo le orme paterne come altrettanto illuminata Assessora alla Cultura, ad onore della nost. Per i suoi quasi dieci anni da Sindaco, ci siamo frequentati e confrontati quotidianamente (a volte anche con le ‘solite’ idee semi o del tutto divergenti!) ma in modo costantemente costruttivo per San Severo. Anni in cui tanti lavori pubblici sono stati varati o arrivati a buon fine o alcune scelte (ad esempio i corsi universitari a San Severo) aprivano ponti socialmente moderni e costruttivi verso il futuro. Negli ultimi anni di ‘stanchezza’ fisica ne ho seguito da vicino lo strepitoso successo di Amicizie sui social, dove tanta gente di casa nostra dialogava con Lui per avere un parere, sottoporgli qualche problema nostrano da interpretare e comunque per trattenerlo in un diverso ma ugualmente significativo e produttivo agòne socio-politico. Ci mancherà sicuramente. Non è una frase fatta, è un rispetto che si deve a chi ha vissuto con dignità, a modo suo a volte per la passione politica, altre volte col vento popolare a favore ma sempre con il piglio ‘ducesco’ che ha amato sin da bambino, cioè dal momento in cui quel suo sogno in camicia nera usciva dalla storia in modo rocambolesco. Sono certo che la notizia della sua dipartita ha dato tanto dispiacere anche ai suoi ‘nemici politici’, che non potranno non riconoscergli fino in fondo una grandezza umana e ideale non comune. Ciao, GIULIANO! Quando il Padreterno vorrà torneremo a discutere dalle Sue parti con il piglio di una vita a viso aperto…ma sempre con il rispetto dovuto alle idee altrui.
Alla Famiglia, all’adorata moglie ANNA MARIA, ai cari figli e fratelli e agli amatissimi nipotini, oltre che agli altri parenti tutti, pervengano le sentite condoglianze degli Editori ANTONIO, MICHELE, CARMELA e ITALIA SALES, della Direzione e della Redazione della Gazzetta cartacea e on line. Siamo certi che partecipa al lutto cittadino anche la grande Famiglia dei nostri Lettori.
DESIO CRISTALLI

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio