Comunicati

Le agevolazioni sulla TARI comunale, grazie al Movimento Italiano Disabili, sezione di San Severo

Il Movimento Italiano Disabili, sezione di San Severo, è soddisfatto per la riduzione della TARI, approvato dall’amministrazione comunale. Così il coordinamento comunale del MID: “L’amministrazione comunale ha approvato una nostra proposta con prot. n.0012140 del 23.06.2015 ‘agevolazioni pagamento TARI per anziani e disabili’. Essa indicava con requisiti specifici la riduzione della TARI (tassa rifiuti urbani) art.25 della delibera di consiglio comunale n.31 del 30.07.2015. “Il Movimento Italiano Disabili di San Severo, ringrazia l’attuale amministrazione per aver accolto la nostra proposta – evidenzia il coordinatore del movimento, Raffaele Bentivoglio – L’attuale amministrazione deve dimostrarsi attenta ai problemi dei cittadini e non può sottrarsi a politiche di natura sociale in grado di risollevare, unitamente ad interventi di natura economica, le sorti di una comunità. I portatori di handicap e gli anziani, vanno attenzionati”. Modalità e requisiti per ottenere eventuale riduzione della TARI: nucleo familiare che occupa l’abitazione composto al massimo da due persone d’età superiore a 65 anni, residenti nel Comune, titolari esclusivamente di assegno sociale o pensioni minime e delle eventuali maggiorazioni erogate dall’Inps; nuclei familiari nel cui ambito sia presente almeno un disabile con invalidità non inferiore al 75%, a condizione che ricorrano congiuntamente le seguenti ulteriori condizioni: reddito imponibile delle persone fisiche complessivamente conseguito nell’anno 2014 da tutti i componenti il nucleo familiare non superi il limite di15.000 euro elevato a 20.000, in caso di invalidità pari al 100%. Trattandosi di dichiarazione da rendere, a pena di decadenza, entro il 31 gennaio dell’anno per il quale si richiede l’agevolazione (31 ottobre solo per l’anno di riferimento in corso), il reddito complessivo ai fini IRPEF, potrebbe, alla data, non essere conosciuto o non conoscibile nel dettaglio. Il dichiarante dovrà, pertanto, impegnarsi a comunicare tempestivamente, e comunque non oltre il 30 giugno dell’anno di riferimento.
Beniamino PASCALE

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio