LE MUSICHE DELLA PASSIONE: OTTIMO CONCERTO ALLA CHIESA DELLA PIETA’

Lo scorso 22 marzo, la Chiesa della Pietà (o dei Morti) di San Severo ha ospitato un ottimo concerto-meditazione che ha visto impegnati per la parte musicale l’Orchestra di fiati “Città di San Severo”, diretta dal Direttore artistico comunale per la Musica Bandistica M° ANTONELLO CICCONE, e per la parte della meditazione religiosa il Vescovo della Diocesi Mons. LUCIO RENNA. L’organizzazione è stata curata dall’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo, presieduta dal Priore GIOVANNI DE FELICE affiancato dal Consiglio d’Amministrazione e dal Direttore spirituale don FRANCESCO DE VITA, e dall’Associazione Bandistica sanseverese, presieduta dallo stesso M° CICCONE, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Foggia, della Diocesi e del Comune di San Severo-Assessorato alla Cultura. Si è trattato di un’ora e quarantacinque minuti di brani sinfonici scritti per le cerimonie della Passione da compositori pugliesi (tra i quali il Pastore della Diocesi, che ha scritto testo e musica del brano “Di me che te ne fai”, arrangiato magnificamente dal clarinettista M° ANDREA BERGANTINO). Il suggestivo evento — presentato dal giornalista dr. DESIO CRISTALLI ed onorato da un pubblico che ha gremito il tempio di Via S. Giuseppe già mezz’ora prima dell’ora fissata per l’inizio del concerto – ha visto in veste di ospiti d’onore i genitori di MARIO FRASCA e FRANCESCO SAVERIO POSITANO, di Orta Nova il primo e di Foggia il secondo, entrambi caduti in missione di Pace in Afghanistan tra il 2010 e il 2011. Oltre ad alcuni consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione, hanno presenziato gran parte dei Confratelli dell’Arciconfraternita organizzatrice (26 ordinari, 11 emeriti e 4 onorari), rappresentanti di altre Confraternite e di sodalizi ecclesiali, socio-culturali e di volontariato, oltre al Comandante della Polizia Penitenziaria dr. GIOVANNI SERRANO, all’Ispettore LEONARDO ALTIERI e ad un picchetto d’onore dello stesso benemerito Corpo e alla Garante comunale dei diritti dei reclusi prof.ssa MARIA ROSA LACERENZA SOLIMENE. Hanno contribuito alla buona riuscita della serata: con alcune curiosità storiche sulle musiche della Passione il M° GABRIELLA ORLANDO, Presidente dei locali AMICI DELLA MUSICA, per il service audio-video MICHELE MARINO ma anche la custode-factotum della Chiesa ospitante CONCETTA DE VITO. A fine serata, parecchi Cittadini entusiasti hanno chiesto di rendere fisso tale appuntamento nei prossimi anni, aprendo così la Settimana Santa Sanseverese. Tale possibilità è già all’attenzione degli organizzatori, magari aggiungendo un maxischermo sulla parete esterna della Chiesa di Piazza Carmine, mettendo un congruo numero di sedie nella piazza e consentendo a molta più gente di assistere ad un evento di grande spessore sociale e religioso.
S.A.M.
