ComunicatiIn evidenza

“L’Ente Morale M. Di Sangro tra emergenze e prospettive future”; se ne discute al Foyer del Teatro “Verdi”

La storia e la realtà dell’Ente Morale Di Sangro si sono rese protagoniste di un importante ed interessante appuntamento dal titolo: L’ente Morale M. Di Sangro tra emergenze e prospettive future”, tenutosi mercoledì 21 giugno presso il Foyer del Teatro “Verdi” di San Severo, con inizio alle ore 18,30.

Diversi sono stati gli interlocutori, tra cui il Sindaco di San Severo, l’avv. Francesco MIGLIO; il Presidente C.D.A. Di Sangro, Giorgio SOLDANO, il quale ha trattato la Gestione dei beni tra ‘affrancazioni e utilizzo sociale’; l’avv. Alfredo CIAVARELLA che si è occupato, a sua volta, della discussione sul tema della Valutazioni giuridiche tra ‘norme e mercato’; mentre il Notaio Francesco Paolo LOPS ha incentrato l’attenzione sui Nuovi indirizzi del Terzo Settore e ‘Bene Pubblico’.
Al dibattimento hanno preso parte attiva anche la Presidente dell’Associazione “La Città dei Colori”, Grazia VILLANI, ed il Direttore Generale ASP Casa di Riposo “T. Masselli”.
Al confronto dibattito hanno altresì partecipato Esperti; Componenti dell’Amministrazione e del Consiglio Comunale; Rappresentanti dell’Associazionismo; Cittadini; Enfiteuti ed Imprenditori Agricoli.
La serata è stata allietata da ‘brani scelti’ e ‘canti a tema’ eseguiti da Stefania POVEROMO e Nicola GIULIANI.

Durante l’evento si è discusso di rilevanti problematiche, come quella della “tassazione” IMU, con riscossione dal 2010.
Tale onere contrasta con la stessa denominazione “Ente Morale” che conferma invece, la volontà degli amministratori dell’epoca di voler creare una istituzione “non profit”.
Da annotare anche che i vertici amministrativi dell’Ente Morale Di Sangro sono sempre stati nominati dal Comune di San Severo e svolgono il loro ufficio in modo volontario e gratuito.
L’Ente infatti, ancora oggi è amministrato e gestito dal Consiglio di Amministrazione, nominato con Decreto Sindacale n. 40 del 23.11.2021.

Nella tenuta Posta del Principe vi sono oggi oltre 130 orti sociali e decine di conduttori che si dedicano alla coltivazione di ortaggi, a cui si è unita l’opera di numerose Associazioni Sportive che praticano le proprie attività; attività di ristorazione; Associazioni non profit, come “La Città dei Colori”.
Inoltre, con l’intervento del Comune di San Severo, è prevista la realizzazione di un Centro Polifunzionale, i cui lavori dovrebbero terminare entro la fine di questa estate.
Tutto ciò ha sì permesso di ovviare all’incuria ed all’abbandono della contrada, ma le prospettive future sono da considerare sia alla luce di una giusta valutazione da parte del C.D.A., che tramite una attività diretta in modo costruttivo alle soluzioni più opportune e finalizzate al bene cittadino.

“Abbiamo il dovere di difendere l’Ente Morale Di Sangro donandogli una nuova prospettiva”, ha ribadito il Sindaco MIGLIO, il quale ha delineato la storia dell’Ente così come si è susseguita nel corso degli anni, annotando l’importanza di donare all’Ente una veste innovativa ed in linea con le esigenze future.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio