“l’Etica e la Morale nella politica” e il Movimento Uniti per San Severo

Lo scorso 14 settembre il Direttivo del “Movimento Uniti per San Severo” si è riunito nei locali della Chiesa di S. Bernardino per discutere di un tema di grande importanza e più che mai attuale in questo momento storico: l’Etica e la Morale nella politica.
Durante l’incontro sono stati esaminati i punti salienti riguardanti i valori dell’etica e della morale e sono nate riflessioni sulle possibili ricadute positive a vantaggio della politica sanseverese. “Il fine di questo primo incontro riservato a pochi – spiega il past president Enrico Pennacchio – era proprio quello di far nascere idee da sviluppare in un prossimo evento che coinvolgerà l’intero Movimento e chiunque voglia ascoltare e formulare proposte”.
Nel corso della riunione, moderata da Marina Villani – segretaria del Movimento, sono state sottoposte a Padre Andrea Tirelli, attuale Presidente, alcune domande le cui risposte hanno dato vita ad un costruttivo dibattito tra i presenti, suscitando interesse e partecipazione. Cerchiamo di seguito di sintetizzare le riflessioni scaturite nel dibattito.
In un momento critico per la città di San Severo, in cui si assiste alla fuga dei giovani verso altre destinazioni, è più che mai essenziale rivolgere lo sguardo verso l’etica e la morale come punti di riferimento per la politica locale. Tali valori possono orientare la comunità verso il benessere e la vitalità che merita appieno.
Incentivando il senso di responsabilità collettiva è possibile favorire il miglioramento delle condizioni di vita e delle opportunità per tutti i cittadini.
La fuga dei giovani è spesso dovuta alla mancanza di opportunità di istruzione e formazione. L’investimento in programmi educativi aventi come destinazione di scopo il successo formativo può incoraggiare le nuove generazioni a “rimanere” e contribuire alla crescita della propria città.
La promozione di imprese sostenibili che generano occupazione a lungo termine e rispettano l’ambiente può attrarre investimenti, creare posti di lavoro e rivitalizzare l’economia locale. L’etica politica richiede trasparenza e responsabilità nell’agire dei leader. Questo favorisce la fiducia dei cittadini nell’Amministrazione nonché nuove opportunità di sviluppo di aziende che riconoscono la città come un luogo affidabile per investimenti.
Da non sottovalutare è inoltre l’importanza della valorizzazione del capitale umano. Incentivare l’impiego di competenze e talenti locali può contribuire alla creazione di un ambiente lavorativo gratificante e stimolante in una prospettiva a lungo termine, in modo tale da pianificare strategie a lungo raggio che affrontino le cause profonde della disoccupazione e della “fuga di cervelli”.
Un approccio etico alla politica può trasformare San Severo in una città attraente per eventuali nuovi residenti. Attraverso valori di comunità, equità e opportunità, la nostra città può diventare un luogo in cui le persone desiderano stabilirsi e partecipare alla via politica.
In conclusione, l’etica e la morale non solo rappresentano un baluardo contro la sfiducia e la disgregazione sociale, ma possono anche guidare il recupero e la rinascita di San Severo. Grazie a questi valori, la politica locale può modellare un futuro più promettente, in cui i cittadini si realizzino attraverso opportunità significative, occupazione sostenibile e un ambiente di crescita autentico.
Marina Villani