Prima pagina

L’I.C. “PALMIERI-SAN GIOVANNI BOSCO” PRIMA SCUOLA DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ALLA MOBILITÂ ERAMUS PER GLI ALUNNI DELLA PRIMARIA

καλημέρα Λέσβο!

Σά βγες στόν πηγαιμό γιά τήν θάϰη,
νά εχεσαι νά ναι μαϰρύς δρόμος,
γεμάτος περιπέτειες, γεμάτος γνώσεις.

Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.              

La prima scuola della provincia di Foggia che ha sperimentato con successo la mobilità Erasmus degli alunni della scuola Primaria è sicuramente l’I.C. Palmieri-San Giovanni Bosco di San Severo. Cardone Adriana, De Maio Domenico, Del Coco Giulia, Di Carlo Miriam, Montedoro Maria, Neri Chiara, Pazienza Gaia, Pappadopolo Enza, Rago Antonio, Soimero Chiara accompagnati dalle docenti Giuseppina Santangelo, Brigida Pignatiello, Ilaria D’Antuono e Annalisa Di Capua hanno raggiunto l’isola greca di Lesbo dall’08  al 13 novembre, nell’ambito del Progetto Erasmus “Spegniamo il bullo e diventiamo amici”. L’ambizione di progettare e di consentire la partecipazione degli alunni più piccoli al progetto Erasmus nasce dalla profonda convinzione che l’obiettivo formativo di promozione del confronto con culture diverse sia una priorità dell’offerta formativa dell’Istituzione scolastica.

La Scuola primaria di Pamfila, nelle persone del Dirigente Scolastico George Kleidaras e delle docenti Theodora Tzagari e Maria Chalkias, ha organizzato attività didattiche inerenti al tema del progetto sul contrasto al fenomeno del bullismo. Tali iniziative hanno contribuito a favorire la socializzazione, l’amicizia e la solidarietà tra gli alunni greci e italiani che per tutto il periodo della mobilità hanno rafforzato il loro spirito di appartenenza alla cittadinanza europea.

Le numerose uscite sul territorio hanno permesso di conoscere e di apprezzare le bellezze e le ricchezze culturali dell’isola greca. Gli alunni hanno visitato il museo della Foresta Pietrificata a Sigri dove si trovano resti di tronchi, di rami, di radici e perfino di alcuni animali che un tempo prosperavano all’interno di un’antica foresta, fossilizzati in seguito a frequenti eruzioni vulcaniche. Oggi questo luogo è un vero e proprio monumento della natura.

Proseguendo per le vie del borgo medievale di Molyvos, gli alunni hanno apprezzato l’autenticità del luogo caratterizzato dalle tipiche casette colorate e da un pittoresco porticciolo dove gustare i piatti tipici.

Il Comitato Genitori di Pamfila ha accolto i docenti e gli alunni dell’I.C. Palmieri-San Giovanni Bosco con doni e prodotti dell’isola,  dimostrando  tutto il calore e la disponibilità propri di questo generoso popolo.

Non sono mancati piacevoli momenti di gioco e di aggregazione, come quelli dedicati alla danza del Sirtaki e all’esibizione musicale con il bouzouki μπουζούκι.

È stato un viaggio emozionante che ha regalato un’esperienza indimenticabile a tutti e che ha reso ancora più forte il desiderio di rivivere quest’avventura.

Un ringraziamento va speciale al Dirigente Scolastico dott.ssa Valentina Ciliberti che ha creduto nella proposta dei docenti, al Dirigente Scolastico George Kleidaras, alle famiglie degli alunni e ai dieci coraggiosi viaggiatori che si sono messi in cerca di  Itaca, con la speranza che non smettano mai di averla in mente.

θάϰη σ’ δωσε τ’ ραο ταξεδι.
Χωρίς ατήν δέν θά βγαινες στόν δρόμο.
λλα δέν χει νά σέ δώσει πιά.

Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
in viaggio: che cos’altro ti aspetti?          Κωνσταντίνος Καβάφης 

A.D.C.

 

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio