L’Istituto Comprensivo “San Francesco-Petrarca” continua a vivere l’Europa con un nuovo progetto Erasmus+.

Un altro grande traguardo per l’Istituto Comprensivo “San Francesco-Petrarca” che conferma, ancora una volta, la sua vocazione internazionale con l’approvazione di un nuovo progetto Erasmus+.
Da oltre dieci anni, la nostra scuola offre agli alunni e ai docenti l’opportunità di aprire i propri orizzonti grazie a esperienze di mobilità e scambio con partner europei. Nel 2025 il progetto coinvolgerà non solo gli studenti e i docenti, ma anche il personale ATA, attraverso un percorso di crescita e confronto che metterà al centro la metodologia laboratoriale STEM e lo sviluppo sostenibile.
Attraverso la letteratura, lo sport e le discipline scientifiche e tecnologiche, gli studenti potranno potenziare le competenze linguistiche, sperimentare nuove modalità di apprendimento, rafforzare la propria autostima e accrescere la consapevolezza della propria identità culturale. Un viaggio, non solo geografico, ma umano e professionale che permetterà di vivere la cittadinanza attiva, la partecipazione democratica e il senso di appartenenza alla grande comunità europea. Un’esperienza che regalerà emozioni uniche, aprendo gli occhi su nuovi mondi e prospettive, insegnando a guardare con gli stessi occhi, ma disvelando una visione totalmente arricchita e trasformata dall’incontro con l’altro.
Grande merito va al Team Erasmus, presieduto dalla Dirigente, Prof.ssa Carmen dell’Oglio e costituito dalle referenti Erasmus+, Prof.ssa Anna Luisa Curatolo e Prof.ssa Mariachiara Giarnetti insieme ai docenti che negli anni hanno partecipato e, con passione e dedizione hanno reso possibile questo nuovo traguardo. Un plauso speciale va inoltre al DSGA, Dott.ssa Eliana Mundi e a tutto il personale ATA che, attraverso il prezioso contributo, supportano il Team Erasmus per la gestione amministrativa e contabile del progetto.
Grazie alla progettualità Erasmus il nostro istituto continua a essere un punto di riferimento per la formazione internazionale nel panorama cittadino, garantendo a studenti e docenti un’esperienza educativa ricca di opportunità e di crescita. Presto partiremo alla volta dell’Europa per conoscere e sperimentare buone pratiche che arricchiranno qualitativamente il curricolo e il percorso didattico e formativo dell’istituto.
Vogliamo che i nostri studenti si sentano cittadini del mondo, pronti a costruire un futuro fatto di inclusione, dialogo e innovazione.
L’avventura continua e noi siamo pronti a viverla al massimo!
Annalisa Curatolo