L’IVASS RIVEDE LE REGOLE DELLE CLASSI DI MERITO

l’IVASS (Istituto di vigilanza sulle Assicurazioni) ha deciso di aggiornare alcune norme in un contesto di mercato che negli ultimi anni è profondamente cambiato.- Relativamente all’attestato di rischio ovvero il documento che certifica la classe di merito dell’assicurato, d’ora in avanti dovrà tenere conto anche degli eventuali sinistri denunciati negli ultimi mesi del contratto.- Inoltre l’IVASS è intervenuta sul tema del noleggio a lungo termine , una formula che in Italia sta prendendo sempre più piede anche tra i privati,. La disciplina assicurativa attuale è penalizzante perché prevede che, in caso di leasing o noleggio a lungo termine del veicolo il conducente, passati cinque anni, perde la sua storia assicurativa e quindi la classe di merito acquisita.- In pratica, se decide di acquistare un’automobile di proprietà, una volta trascorsi i cinque anni di noleggio, dovrà ricominciare tutto da capo, con classe quattordicesima.-
L’IVASS ha invece stabilito che d’ora in avanti il conducente potrà utilizzare la sua classe di merito anche superati i cinque anni.- Sempre in tema di classe di merito l’Istituto ha esteso alle coppie di fatto e ai conviventi i benefici riconosciuti oggi alle famiglie.- Nella nuova formulazione è stato eliminato il presupposto del regime legale di comunione e la parola coniuge è stata sostituita con persona coniugata o unita civilmente oppure convivente di fatto.- Le nuove regole vanno incontro ai consumatori anche in caso di furto o vendita di un veicolo.-
di Gennaro Luigi
Intermediario e Consulente Assicurativo
C.so Amedeo D’Aosta, 149
71016 SAN SEVERO (FG)
Cell. 328/4094376