Eventi

L’obesità è fattore di rischio per la Malattia Renale Cronica

Questo è il messaggio che lancia l’Associazione per lo Studio e la Prevenzione delle Nefropatie- Alto Tavoliere (ASPNAT Onlus), a sostegno della Giornata Mondiale del Rene, che quest’anno ricorre Giovedì  9 Marzo. L’iniziativa serve ad accendere un riflettore sulle malattie renali, sui fattori di rischio, su quelle sane abitudini che possono mantenere in buona salute i reni. Quest’anno il punto focale è sull’obesità. Infatti, l’obesità si associa ad ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, tutti fattori che a loro volta possono procurare un danno renale.

L’occidentalizzazione dello stile di vita ha comportato un fenomeno denominato “transizione nutrizionale”, caratterizzato dall’assunzione di cibo con scarso valore nutritivo ma con alto contenuto di calorie,  di grassi saturi, sale e zuccheri (tipo merendine, snack etc) e scarsi di fibra, un mix poco salutare tanto da essere chiamato “Junk food”ossia cibo spazzatura. I pasti vengono consumati sempre meno frequentemente in casa, si fa ricorso ad alimenti surgelati, congelati o preconfezionati. L’introduzione di calorie in eccesso e lo stile di vita sedentario a cui ci sta abituando lo sviluppo tecnologico sono all’origine della scalata esponenziale dell’obesità.

Le previsioni valutano che la prevalenza di obesità nel mondo possa salire fino al 40% nei prossimi 10 anni. Pertanto, è ipotizzabile che un maggior numero di persone sarà a rischio per la Malattia Renale Cronica (MRC). Infatti, una superficie corporea più estesa, richiede che i reni debbano impegnarsi di più per garantire la loro azione depurativa. Anche la calcolosi renale da urati è più frequente nei soggetti obesi. La prevenzione è sempre il miglior approccio per rallentare la progressione della malattia renale. Come riportato dal Rapporto Osservasalute, la Puglia è quarta in Italia per numero di obesi, è seconda per persone in sovrappeso. I bambini e i ragazzi che vivono in famiglie meno abbienti, con un livello di istruzione più basso o con uno dei genitori in eccesso di peso, hanno più probabilità (27%) di diventare obesi. Se entrambi i genitori sono sovrappeso, la percentuale sale fino al 36 %. Per questo motivo, l’ASPNAT Onlus si impegna costantemente nel territorio dell’Alto Tavoliere, soprattutto nelle scuole, con iniziative per diffondere la cultura di sani stili di vita e la conoscenza della malattia renale. Infatti, il Presidente dell’ASPNAT Onlus, dott. Corradino Niro, sostiene che “Non è mai troppo presto per parlare di prevenzione.”

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio