Comunicati

L’ULTIMO CD DEI “CANTORI DI CARPINO” DEDICATO AL MAESTRO CENTENARIO ANTONIO PICCININNO

“Chi sona e canta no nmore maje” è il nuovo CD dei CANTORI DI CARPINO, dedicato al maestro ANTONIO PICCININNO, presentato nel centro garganico in occasione dei suoi 100 ANNI lo scorso 18 febbraio, durante le manifestazioni organizzate per festeggiare l’anziano artista.L’album, registrato e mixato da PEPPE TOTARO (leader dei “Tarantula Garganica”) presso STUDIOUNO di Monte Sant’Angelo che ha svolto anche il ruolo di produttore artistico, è il terzo CD prodotto dall’Associazione culturale “I Cantori di Carpino”: dopo il primo, “Tarantella del Gargano” realizzato nel 2001 da EUGENIO BENNATO, nel 2006 seguì “I Cantori di Carpino-Stile, storia e musica alla carpinese”. Il nuovo CD, autoprodotto da “I Cantori di Carpino” e da STUDIOUNO con il patrocinio del Comune di Carpino, del Carpino Folk Festival e del Parco Nazionale del Gargano, contiene dodici tracce, di cui ben sei con la voce del M° PICCININNO che esegue i tre stili della tradizione carpinese: “rodianella”, “viestesana” e “montanara”. «E’ il più bel regalo per il mio compleanno – commenta l’anziano cantore – perché racconta e scrive la mia vita. La mia musica non muore mai, perché è la vita della nostra terra». «Un momento importante per il percorso artistico dei “Cantori” – aggiunge NICOLA GENTILE – che si è avvalso della forte presenza del M° PICCININNO che ha eseguito la metà dei brani contenuti nel CD. Un tributo dovuto a colui che resta il custode delle nostre tradizioni e antesignano pioniere della riscoperta e valorizzazione della musica popolare garganica».Un lavoro lungo e delicato che ha reso necessario l’impegno di più persone e ricercatori. «La voce del M° PICCININNO – racconta TOTARO –  è stata registrata in diversi step, a partire dal 2006 fino al 2012. Ho iniziato a incidere questa sapienza orale, prima che fosse troppo tardi, perché PICCININNO è il guardiano e il principale depositario di una tradizione che continua e continuerà a diffondersi anche attraverso questo CD». Un lavoro lungo e interessante reso possibile dallo sforzo culturale di tutto il gruppo composto dal M° ANTONIO PICININNO, NICOLA GENTILE (tammorra e voce), GIUSEPPE PIO DI MAURO (chitarra classica e voce), ROCCO DI LORENZO (chitarra battente e voce), MARCO DI MAURO (chitarra acustica e voce),GENNARO DI LELLA (chitarra acustica), ANTONIO RIGNANESE (chitarra battente) e ROSA MENONNA (castagnole e nacchere).

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio