EventiIn evidenza
“Mantieni la strada e bevi la vita ” a Torremaggiore il progetto di educazione stradale

A Torremaggiore “Mantieni la strada e bevi la vita “: progetto di educazione stradale dell’Ass. all’Istruzione con il liceo Fiani-Leccisotti, Polizia stradale di Foggia e San Severo e Polizia Locale di Torremaggiore.
L’Assessorato all’Istruzione e Servizi Educativi del Comune di Torremaggiore e l’ISISS Fiani-Leccisotti insieme alla Polizia di Stato, Polizia Stradale di Foggia e Distaccamento della Polstrada di San Severo e alla Polizia Locale di Torremaggiore per il progetto di educazione stradale “Mantieni la strada e bevi la vita”, rivolto ai ragazzi in procinto di conseguire il titolo abilitativo alla guida di motocicli e autovetture.
L’appuntamento è mercoledì, 19 Aprile alle 9,30 nella Sala delle Udienze del Castello Ducale di Torremaggiore.

La proiezione del film è inserita in un progetto, didattico-educativo, più ampio intitolato “Mantieni la Strada e bevi la Vita”, armonizzato con l’offerta formativa dell’ISISS Fiani-Leccisotti che, nell’ambito della Educazione Civica, ha promosso il percorso didattico “Educazione Stradale e Codice della Strada” a cura dei docenti Milena Parrella e Antonello Esposito. Esso si svilupperà con un ciclo di lezioni in classe sulle principali norme del Codice della Strada e sui rischi associati alla guida in condizioni alterate, curato dalla Polizia Locale di Torremaggiore e con una manifestazione formativa in Piazza Palma e Piacquaddio il 12 Maggio prossimo con consegna degli attestati di partecipazione.
“Le Istituzioni fanno rete per offrire ai giovani esperienze e strumenti pratici tali da aiutarli a compiere scelte consapevoli e responsabili, allorquando si mettano alla guida di un veicolo” – quanto dichiarato da Lucia Di Cesare, assessore all’Istruzione e ai servizi educativi-.
Il rapporto sulla incidentalità stradale dell’anno 2022, reso noto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), è allarmante nella misura in cui vede il nostro Paese in netto peggioramento anche rispetto agli altri Paesi Europei.
“Il tasso di mortalità giovanile è fortemente influenzato dall’incidentalità stradale, pertanto è urgente intervenire con ogni mezzo possibile, per invertire questa infausta tendenza e, al netto di una più incisiva stretta sulle regole del Codice della Strada, occorre attuare con maggiore attenzione piani educativi destinati alle scuole, capaci di giungere all’obiettivo principale: l’acquisizione, da parte dei giovani, di una piena consapevolezza del valore della vita, alla cui difesa è necessario legare scelte responsabili“- continua la Di Cesare-.
La vita è un Dono per cui vale la pena mantenere la strada con correttezza, lucidità e responsabilità- questa la sua riflessione conclusiva-.

” Un’importante esperienza professionale, il mio primo ruolo da protagonista, ma soprattutto personale. Intensa e difficile, ma molto formativa. Tanti gli insegnamenti e le riflessioni. Questo film è stato un segno del destino ero reduce da un incidente stradale, quando l’ho girato: sono vivo perché indossavo la cintura di sicurezza. Ai ragazzi in procinto di conseguire la patente dico: mettersi alla guida è una cosa seria, la più seria. È necessario essere attenti, lucidi, sereni e responsabili” – quanto dichiarato dall’attore Riccardo Leonelli, che dialogherà con i cento studenti che assisteranno alla proiezione del film e ai quali racconterà la sua esperienza-.
Appuntamento, dunque, a mercoledì 19 aprile alle 9.30 al Castello Ducale di Torremaggiore.
