ComunicatiPrima pagina

MARINA DI CHIEUTI: MARE SENZA BARRIERE

Marina di Chieuti: “Mare senza barriere” è un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Chieuti. Una spiaggia attrezzata riservata che offre la possibilità a persone diversamente abili ad arrivare facilmente sulla battigia e godersi una giornata al mare. Il tutto nasce da un progetto del Comune di Chieuti e da un finanziamento della Regione Puglia.

Il primo anno il Comune di Chieuti mette a disposizione uno spogliatoio, un bagno, una rampa per accedere facilmente sull’arenile e due sedie jobs.

La notizia raggiunge tante persone interessate e tante sono le richieste. Così è arrivata gente da tutti i paesi limitrofi e anche alcune famiglie provenienti dal nord.

Una idea meravigliosa. Arrivare in una spiaggia libera e dimenticarsi di avere una sedia a rotelle per godersi il mare stupendo della costa chieutina. La Cooperativa Sociale “Il Giglio” che gestisce il servizio, nel 2021 ha aumentato la dotazione con due ombrelloni, due sdraio e due sedie da regista per poter permettere alla famiglie di andare al mare liberi, senza il peso dell’attrezzatura da spiaggia.

Quest’anno c’è stato un ulteriore e forte incremento di richieste  di persone che vogliono raggiungere la spiaggia, dice il giovane presidente Antonio De Fabiis, ringrazio l’Amministrazione Comunale di Chieuti attenta e da sempre in prima linea verso i più bisognosi, un modus operandi che, ne siamo certi, porterà risultati sempre più grandi. Noi, da parte nostra saremo sempre pronti ad affiancare qualunque progetto, con competenza, dedizione e quell’entusiasmo che da sempre sono il nostro punto di forza”.

Anche in questa estate 2023 la Cooperativa “Il Giglio” gestisce il servizio della spiaggia libera accessibile. Grazie ad un contributo della Regione puglia, questanno è stata aggiunta nuova attrezzatura tra cui 4 deambulatori da spiaggia , 2 propulsori per sedie a rotelle che permetteranno, a chi ne farà richiesta, di muoversi liberamente tra i lidi e 2 defibrillatori per rendere questo pezzo di spiaggia libera cardioprotetta (i ragazzi addetti a presidiare sono in possesso dell’ attestato blsd). E’ stata aggiunta una piazzola lungo la passerella e aumentato gli ombrelloni dato l’aumento delle richieste.

Arrivano richieste da associazioni di disabili del territorio e i primi ospiti non hanno tardato ad arrivare sin dall’ inizio . Tutto questo per rendere la nostra spiaggia sempre piu accessibile e inclusiva senza barriere e TOTALMENTE INCLUSIVA. Investire nel sociale vuol dire credere nelle potenzialità del proprio territorio.

E’ questa è una delle tante iniziative che sicuramente porterà ottimi risultati.

Giovanni Licursi

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio