MAT: appuntamento con “IL GENIO DEI MUSICISTI TRA LIRICA E CINEMA”
Giovedì 24 luglio, presso il Chiostro del Mat – Museo Dell’alto Tavoliere, terzo appuntamento con la rassegna di Arte pittorica, Musica, Letteratura, Poesia e Arti visive ‘InChiostro al Museo 2014’.
A partire dalle ore 21.00 si svolgerà il concerto “IL GENIO DEI MUSICISTI TRA LIRICA
E CINEMA” del trio composto da Francesca Olivieri (soprano), Antonella Pensato (pianoforte) e Antonio Carretta (tromba). INGRESSO LIBERO
Programma del concerto:
G. Puccini
– Da Bohéme – “Quando men vò” (soprano e pianoforte) – “Mi chiamano Mimì” (soprano e pianoforte)
– Da Turandot – “Nessun dorma” (pianoforte solo)
G, Verdi – “Lo stornello” (soprano e pianoforte)
F. P. Tosti – “Non t’amo più” (soprano e pianoforte)
N. Rota – Medley di Colonne Sonore (tromba e pianoforte)
E. Morricone
– “Playing Love” (da: La Leggenda del pianista sull’oceano) – (tromba e pianoforte)
– C’era una volta il west (da “C’era un a volta in America) – (soprano e pianoforte)
C. Chaplin
– “Smile” – ( da “Tempi moderni”) – (tromba e pianoforte)
– “Etermamente” (da “Luci alla ribalta) – (tromba, soprano e pianoforte)
ANTONELLA PENSATO (pianoforte)
Si è diplomata in pianoforte, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari conseguendo contemporaneamente il compimento inferiore di Composizione sotto la guida del M° Ottavio de Lillo e il Diploma di Liceo Linguistico. Esperienze di studio formative per la sua maturazione musicale sono state quelle con i Maestri Pierluigi Camicia e Aldo Ciccolini. Ha seguito il corso di perfezionamento pianistico presso l’Associazione “Amici della Musica” di Bisceglie (BA); i corsi di Direzione di Coro e di Canto Gregoriano tenuti dal M° S. Pappagallo presso l’Accademia “Dvorak” di Molfetta (BA); il seminario di Musica Contemporanea con il M° Renzo Cresti ; nel 1989 ha partecipato al 3° Seminario di interpretazione pianistica “Isola di Capri”. Nel 1991 ha conseguito il Diploma di specializzazione in didattica del pianoforte presso la Scuola Superiore Musicale di Teramo. E’ stata ospite di importanti istituzioni concertistiche tra le quali l’A.GI.MUS. di Roma, Pescara, l’Associazione “Amici della Musica” di Andria, ecc..; ha collaborato in veste di solista con l’Orchestra Internazionale della “Magna Grecia di Taranto” e per oltre dieci anni ha diretto il “Piccolo Coro” di Torremaggiore curandone la parte musicale e artistica. Ha al suo attivo la pubblicazione di brani per pianoforte, musica da camera, raccolte di canzoni dedicate all’infanzia e di “Musical Reportage” (proposte didattico – musicali) per la Scuola Elementare e Media. E’ docente di pianoforte presso i corsi ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo “R. Grimaldi” di San Paolo di C.
FRANCESCA OLIVIERI (soprano)
Ha intrapreso gli studi musicali presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia diplomandosi in canto, sotto la guida della Frof.ssa R. Di Giorgio. Qui successivamente ha conseguito anche il diploma di Didattica della Musica e di Musica vocale da camera. Si perfeziona e studia con concertisti e maestri di fama internazionale come Sherman Lowe, Michael Aspinal, Lucio Gallo ed Elio Battaglia. Con questi ultimi due ha frequentato l’ Accademia Musicale Pescarese dove si è particolarmente distinta nell’esecuzione del repertorio moderno di autori come A. Schoenberg e nel 2001 in occasione della celebrazione dei cinquant’ anni dalla morte del compositore viennese, è stata chiamata da diverse Associazioni per eseguirne alcune composizioni per voce e pianoforte come i Brettle- lieder e l’Op. n.1.
Si è affermata in diversi concorsi nazionali ed internazionali. Affianca alla sua attività lirico-cameristica, seminari di foniatria e corsi di perfezionamento di tecnica vocale e di dizione. Ha collaborato con il coro del Teatro Petruzzelli e più volte e stata invitata in veste di solista da orchestre prestigiose come la Magna Grecia di Taranto.
In collaborazione con la Fondazione Antiusura San Nicola e Santi Medici di Bari, ha inciso due CD per Mediasat distribuiti dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Successivamente il desiderio per la conoscenza di nuovi repertori, la inducono a sperimentarsi con una nuova formazione: in trio con tromba e organo, propone brani poco noti del periodo barocco, come le 6 Sonate di Scarlatti insieme ad alcune delle più belle cantate di Bach e Haendel che, riscuotono ampi consensi non solo in Italia, nei Festival Internazionali, ma anche all’estero.
Successivamente si dedica maggiormente all’esecuzione della musica del ‘900 storico e contemporaneo e nel 2007 incide un nuovo CD: ‘Ensamble Artifex’ tutto dedicato a musiche di compositori moderni, come Stravinskji, Berg, Stockhausen e di compositori odierni che si spingono sempre più ai limiti della tonalità. Frequenta il biennio di specializzazione in Musica vocale da camera e Laurea in Discipline musicali a Bari, sotto la guida della Prof.ssa Sara Allegretta. Ha insegnato in diversi Istituti Superiori Musicali e attualmente collabora in qualità di consulente esterna.
ANTONIO CARRETTA (tromba)
Si è diplomato in tromba presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia e nel 2007 ha conseguito a presso il Conservatorio di musica di Bari il Diploma di Laurea in Tromba con il massimo dei voti e la lode. Dopo numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero ha intrapreso una brillante carriera concertistica, in veste di solista ha tenuto concerti presso numerosi teatri (Arriaga di Bilbao, Teatro di Kalamata (Grecia), Orfeo di Taranto, Teatro del Fuoco di Foggia, Marrucino di Chieti, U. Giordano di Foggia. ) e in occasione di importanti rassegne (Nottingham, Zurigo, Vienna, Organi Antichi di Bologna, Festival Internazionale di Ragusa, Festival organistico internazionale di Bari, Festival Organistico di Loreto). Vanta collaborazioni con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, la Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra dell’Accademia Pescarese, I Solisti Dauni, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, la Loborintus Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica di Bari, Orchestra Internazionale “Magna Grecia” di Taranto. In qualità di prima tromba e solista ha partecipato alla registrazione di vari cd editi da BMG, Bongiovanni, EMI, RAI Trade, Mediasat, Laus; inoltre ha inciso la Sequenza X per tromba sola di Luciano Berio e le arie per tromba, soprano e B.C. di A. Scarlatti. Ha tenuto concerti con B. Bacharach, D. Warwick, R. Zero, L. Dalla, L. Bacalov, G. Paoli, Milva, Elio di Elio e le storie tese, K. Ricciarelli, C. Gasdia, R. Bruson, Josè Cura, P. Ballo, A Bocelli, A. Ruggero, F. Bosso, S. Bersani, G. Cassone, Noa, e presso la Sala Nervi del Vaticano ha tenuto un concerto per S.S. Giovanni Paolo II° . Tiene corsi di perfezionamento per tromba e nel 1999 ha collaborato, in qualità di responsabile della sezione ottoni, al corso di formazione orchestrale organizzato dal Chamber Music Festival di San Francisco. Autore di brani per ottoni, è docente di tromba presso il Conservatorio “U. Giordano di Foggia sez. staccata di Rodi G.
Per informazioni:
MAT Museo dell’Alto Tavoliere
Piazza san Francesco, 48 San Severo (FG)
tel.0882.339611- 0882.334409 – 0882.339613
email: museocivicosansevero@alice.it