MAT: MOSTRA “LUIGI SCHINGO (1891-1976). IL COLORE E LO SPLENDORE”
Martedì 22 luglio secondo appuntamento della rassegna di Arte pittorica, Musica, Letteratura, Poesia e Arti visive ‘InChiostro al Museo 2014’, organizzata dal MAT Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo. A partire dalleore 21.00, presso il Chiostro del MAT di San Severo, si svolgerà il vernissage
della mostra “Luigi Schingo (1891-1976). Il colore e lo splendore” (22 luglio – 3 novembre 2014).
A Luigi Schingo, tra i massimi talenti espressi dalla pittura pugliese del Novecento, il MAT di San Severo dedica un’ampia retrospettiva. Saranno presentate, in un percorso tematico, circa cinquanta opere tra dipinti, grafiche e sculture, che per la prima volta in un’esposizione su Schingo, testimoniano oltre sessant’anni di attività artistica, dal 1908 fino alla scomparsa del pittore. Un omaggio, con numerose lavori inediti provenienti da collezioni private, ad uno dei maggiori artefici della riscoperta del genere del paesaggio pugliese.
La serata si aprirà con i saluti istituzionali di Francesco Miglio (Sindaco di San Severo), Michele Emiliano (Assessore alla Legalità e alla Trasparenza di San Severo), Massimo Raponi (Dirigente Area III, Comune di San Severo), e dalla presentazione della mostra di Elena Antonacci (Direttore MAT). A seguire, promenades musicali, visive e letterarie nei paesaggi di Puglia dal titolo ‘Il colore delle parole’ a cura di Michela Celozzi (violoncello), Valentina Augelli (arpa), Marilù Piccolantonio (voce recitante) e Elisabetta Palermo (voce recitante).
La mostra, curata da Valentina Giuliani, Futura Padovano e Graziano Urbano e con il coordinamento scientifico di Elena Antonacci, sarà visitabile fino a lunedì 3 novembre 2014. Durante il periodo di esposizione saranno organizzate numerose iniziative a supporto della mostra: conferenze, approfondimenti, visite guidate.
Sponsor principale della mostra è il Consorzio Parco della Peranzana. Sponsor tecnico la ditta Elettrolamp di San Severo.
LUIGI SCHINGO
Luigi Schingo nasce a San Severo il 4 marzo 1891. Terzo di sette figli dimostra subito una propensione per il disegno e dopo il diploma liceale frequenta l’Accademia di Belle Arti a Napoli. Nel 1913 esordisce all’Esposizione Internazionale di Pittura, Scultura, Architettura e Bianco e Nero a Firenze. Durante la Grande Guerra è militare a Roma e nel 1919, comincia l’insegnamento a San Severo che continuerà nel 1921 a Molfetta. Negli anni Venti si afferma a livello nazionale. La sua prima mostra personale sarà a Bari nel 1928 e l’anno seguente a Palazzo Doria a Roma. Nel 1934 si trasferisce a Lanciano e sette anni dopo a Roma. Vive il secondo conflitto mondiale nella Capitale, esponendo su tutto il territorio nazionale. Nel 1947 torna in Puglia, a San Severo, continuando un’intensa attività espositiva. Schingo è stato prolifico pittore, acquerellista, pastellista e scultore, suoi dipinti sono conservati presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea a Roma e a L’Aquila, il Gabinetto Nazionale delle Stampe a Roma, i Comuni di Roma, Bari, Foggia, San Severo, Molfetta, Sondrio, le Pinacoteche Provinciali di Foggia e Bari. Sono suoi i Monumenti ai Caduti a Lavello, Accadia e Sant’Agata di Puglia. Suoi dipinti sono in collezioni private a Milano, Modena, Foggia, Bari, San Severo e Apricena. Schingo morì a 85 anni, nella sua San Severo, il 2 marzo 1976.
Orari di apertura della mostra Lunedì – Venerdì: ore 9.00 – 13.30 / 17.30 – 20.30 Sabato: ore 18.00 – 21.00 Domenica: ore 10.30 – 13.00 / 18.00 – 21.00
Mostra promossa da Città di San Severo e Servizi Museali del Comune di San Severo
Organizzazione MAT – Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo
Mostra a cura di Valentina Giuliani, Futura Padovano, Graziano Urbano
Ordinamento della mostra e coordinamento scientifico Elena Antonacci, Direttrice del MAT di San Severo
Allestimento e coordinamento tecnico Graziano Urbano, Antonello Vigliaroli
Apparato grafico Leonardo Avezzano
Fotografie Roberto Greco, San Severo
Comunicazione istituzionale MAT – Museo dell’Alto Tavoliere, Città di San Severo
Gestione dei servizi Gioseana Diomede Donato d’Orsi Valentina Giuliani Ambra Inglese Graziano Urbano Antonello Vigliaroli Volontari del Servizio Civile Nazionale (Anna Coppola, Giuseppe Di Iorio, Elisabetta Palermo, Vanessa Sarto) con la collaborazione di Francesca Ognissanti
Catalogo della mostra Claudio Grenzi Editore
Assicurazione AXA ART – Berardo La Porta, Agenzia di San Marco in Lamis
Per informazioni: MAT Museo dell’Alto Tavoliere Piazza san Francesco, 48 – San Severo (FG) – tel.0882.339611 / 0882.334409 / 0882.339613 – email: museocivicosansevero@alice.it
