Prima pagina

Mercato immobiliare a Roma: il punto della situazione tra prezzi stabili e aumento delle compravendite

Il settore immobiliare è comprensibilmente al centro dell’attenzione in questo periodo di ripresa post pandemia. Quando lo si chiama in causa è necessario, per forza di cose, prendere in considerazione la situazione di alcune città specifiche. Tra queste, spicca Roma. La capitale, centro urbano immenso e dalla vocazione turistica, è uno scenario estremamente complesso dal punto di vista delle quotazioni e degli altri aspetti relativi al mondo delle case.

Come stanno andando di preciso le cose in questi ultimi mesi? Guardando alle rilevazioni degli esperti, si può notare un secondo semestre del 2021 caratterizzato da un lato da un aumento delle compravendite. Dall’altro, invece, è stato possibile notare una sostanziale stabilità dei prezzi al metro quadro.

Un altro dato che è interessante osservare riguarda i tempi medi per la conclusione di una vendita, che si aggirano attorno ai 5 mesi. Degna di nota è altresì la percentuale di casi in cui, in sede di conclusione della compravendita, si arriva a uno sconto (circa il 12% delle oltre 38mila transazioni immobiliari residenziali che sono state concretizzate a Roma nel 2021).

Comprare casa a Roma: le zone più richieste

Quali sono le zone più richieste da chi vuole comprare casa a Roma? Rioni simbolo della capitale come Trastevere mantengono ottimi numeri anche se, dati alla mano, crescono anche quartieri non centrali come Casal Palocco, scelti soprattutto da chi, pur non avendo problemi di budget, sceglie di allontanarsi dal centro con lo scopo di prendere casa in un contesto lontano dai flussi turistici di massa.

Quando si parla del mercato immobiliare a Roma, non si può non prendere in esame l’interesse nei confronti degli immobili di lusso. Chi li ricerca, si focalizza in particolare sul quartiere Parioli. Nel momento in cui ci si approccia al cluster di mercato sopra citati, è cruciale porre attenzione a diversi aspetti, soprattutto se si parte da zero. Tra questi rientra il fatto di selezionare gli annunci che si leggono quando si cerca casa. A prescindere che si abbia come obiettivo la ricerca di ville vendita Roma o di altri immobili particolarmente esclusivi, il consiglio è quello di focalizzarsi verso portali che, come ImmobiliOvunque, sono caratterizzati solo dalla presenza di annunci postati da agenzie immobiliari, garanzie di una qualità che, quando si ha a che fare con i contenuti pubblicati dai privati, è impensabile.

La Città Eterna, punto di riferimento fondamentale per le case di lusso

Il rapporto tra Roma e il target alto spendente che acquista case di lusso merita un po’ di attenzione in più. Come mai? Il motivo è presto spiegato: se si confrontano i dati del primo trimestre 2020 – l’ultimo periodo prima dello scoppio della crisi pandemica – ci si può accorgere che il numero di acquirenti interessati a ville e appartamenti esclusivi nella capitale è quadruplicato.

Quali sono le zone preferite da questi Paperoni? Luoghi che lasciano senza fiato, come per esempio l’area adiacente al Cupolone. Ai super ricchi piace anche l’idea di acquistare casa in prossimità del Tevere. Guardando al contesto nazionale, ci si accorge che, al secondo posto per quanto riguarda il mercato delle case di lusso, c’è Milano, città che sta mostrando numeri eccellenti per quanto riguarda la ripresa dopo la pandemia e sta riprendendo ad attrarre gli investitori stranieri.

Al terzo posto troviamo Torino. A differenza della Città Eterna e delle vie sotto la Madonnina, il capoluogo piemontese si contraddistingue per una peculiarità degna di nota, ossia il fatto di essere stata interessata, nel corso dell’ultimo triennio, da un aumento costante – seppur caratterizzato da diversi momenti in cui è venuta a mancare la linearità – dell’interesse da parte degli acquirenti con capacità economiche importanti e interessati a immobili di lusso.

Altri articoli

Back to top button