Mondo crypto: quali previsioni nei prossimi mesi per Bitcoin e company?

Le criptovalute rappresentano una delle novità più importanti degli ultimi anni. Nate come alternativa alla finanza tradizionale, quindi scollegate dalle interferenze e dalle decisioni di banche e governi, le monete digitali si sono ben presto affermate come strumento di investimento e di speculazione. Al giorno d’oggi praticamente tutti hanno sentito parlare del Bitcoin, ma in realtà il mondo crypto è molto più profondo.
Esistono tantissime monete digitali: alcune già affermate, altre in rampa di lancio (le cosiddette criptovalute emergenti) ed altre ancora che prima o poi sono destinate a sparire senza lasciare alcuna traccia. Gli ultimi mesi non sono stati particolarmente favorevoli per il mercato criptovalutario: dopo aver raggiunto il suo valore massimo di capitalizzazione durante lo scorso mese di novembre, il comparto ha intrapreso una lunga discesa: cerchiamo di capire cosa accadrà nel prossimo futuro dando un’occhiata alle previsioni degli esperti.
La situazione attuale del mondo crypto
Per renderci conto dell’entità del calo subito dal mondo crypto in questo suo lungo inverno è sufficiente dare un’occhiata alla quotazione del Bitcoin. La regina delle monete digitali lo scorso 8 novembre toccava il suo massimo di sempre a quota 67.582,60 dollari; oggi la sua quotazione è pari a 21.124,50 dollari. Nel giro di sette mesi il Bitcoin ha perso più di due terzi del suo valore, ma è un discorso che può essere fatto anche per altre criptovalute.
Ma non è la prima volta che il mercato criptovalutario si rende protagonista di rally importanti e tonfi clamorosi: anche se nel corso del tempo ha dimostrato di aver acquisito una maggiore forza, rimane un comparto molto sensibile e volatile. Per questo chi sceglie di investirvi deve avere una buona formazione e tenersi sempre aggiornato. A questo proposito è possibile visitare portali specializzati nel settore come, ad esempio, Criptovalute24.com, punto di riferimento nel campo del trading online con un focus particolare sul mondo dei crypto asset.
Come investire in modo sicuro su Bitcoin e le altre monete digitali
Prima di cercare di capire l’andamento futuro del mondo crypto è necessario affrontare un problema attuale: l’incremento delle truffe sulle monete digitali. Purtroppo notizie di questo tipo sono all’ordine del giorno e a farne le spese, oltre alle vittime dei raggiri, è l’intero settore degli investimenti online, che viene nuovamente messo in cattiva luce. In realtà il trading online è un’attività serie e regolamentata: comporta dei rischi, ma di certo non è una truffa.
Per stare alla larga dai malintenzionati e dai loro raggiri è fondamentale affidarsi solo ad intermediari sicuri. Le migliori piattaforme regolamentate sono quelle dei broker eToro, XTB, Capex.com. Trade e IQ Option. Tutti questi intermediari consentono di investire sulle criptovalute tramite i CFD; eToro dà anche la possibilità di acquistare le monete digitali, mettendo a disposizione anche il portafoglio elettronico per custodirle.
Le previsioni per il futuro delle criptovalute
L’utilizzo dei CFD permette agli investitori di mettere in pratica strategie differenti: c’è chi preferisce operare in orizzonti temporali lunghi e chi invece sfrutta le continue oscillazioni dei prezzi per speculare, sia al rialzo che al ribasso. Ma per ottenere dei risultati è necessario formulare le giuste previsioni: non è una cosa semplice, visto che parliamo di un mercato altamente instabile. Il rally del 2021 aveva illuso molte persone che il Bitcoin avrebbe potuto superare presto la soglia dei 100.000 dollari, trascinando l’intero mondo crypto.
Le cose non sono andate così: il trend è negativo, anche se ci sono dei lievi segnali di ripresa. Gli esperti comunque non hanno dubbi: le criptovlaute riprenderanno il loro percorso, anche se è difficile dire quando. Secondo alcuni analisti, a cavallo tra il 2022 ed il 2023 il comparto dovrebbe raggiungere un nuovo record di capitalizzazione, ovviamente seguendo il solito percorso fatto di alti e bassi. In ottica di lungo periodo le previsioni sono ancora più rosee, grazie sopratutto all’aumento previsto del Bitcoin, che con sempre meno unità da minare dovrebbe raggiungere quotazioni altissime tra il 2025 ed il 2030.