Morti sul lavoro in Italia: 868 vittime in 10 mesi. 86 decessi al mese. oltre 21 vite spezzate ogni settimana.

MORTI SUL LAVORO IN ITALIA. A DUE MESI DALLA FINE DEL 2023 SI COMPONE UN BOLLETTINO DRAMMATICO.
UNA GUERRA SUL FRONTE DELL’INSICUREZZA SUL LAVORO CHE HA MIETUTO 868 VITTIME IN 10 MESI.
E CIÒ CHE COLPISCE COME SEMPRE È LA MEDIA DELLA MORTALITÀ: 86 DECESSI AL MESE. OLTRE 20 VITE SPEZZATE OGNI SETTIMANA.
DA SOTTOLINEARE L’INCREMENTO, ANCHE SE MINIMO, DEGLI INFORTUNI MORTALI REGISTRATI IN OCCASIONE DI LAVORO (+2% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2022) PASSATI DA 659 A 672. DIMINUISCONO INVECE GLI INFORTUNI MORTALI IN ITINERE: SONO 250 NEL 2022 CONTRO I 196 DEL 2023 (-21,6%).
ANCORA PREOCCUPAZIONE PER I LAVORATORI GIOVANISSIMI E SOPRATTUTTO PER GLI STRANIERI CON UN’INCIDENZA DI MORTALITÀ BEN SOPRA LA MEDIA.
CONTINUA LA DIMINUZIONE DELLE DENUNCE DI INFORTUNIO TOTALI: DA 595.569 A 489.526 (-17,8% RISPETTO AD OTTOBRE 2022). UN DECREMENTO SIGNIFICATIVO, MA VA RICORDATO ANCORA CHE GLI “INFORTUNI PER COVID” LO SCORSO ANNO ERANO ANCORA NUMEROSI. DUNQUE, LA VERA CAUSA DEL DECREMENTO È LA CONCLUSIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA E NON UNA MAGGIOR SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO.
L’ATTIVITÀ MANIFATTURIERA IL SETTORE PIÙ COLPITO DAGLI INFORTUNI (62.719).
SUL PODIO DELL’INSICUREZZA IN ZONA ROSSA, SECONDO LA MAPPATURA DELL’OSSERVATORIO, CI SONO: UMBRIA, ABRUZZO, MOLISE, PUGLIA, CAMPANIA E BASILICATA. QUESTA È LA PRIMA ISTANTANEA DELLA MAPPATURA DELL’EMERGENZA DELL’OSSERVATORIO VEGA CHE AIUTA A CAPIRE DOVE I LAVORATORI HANNO RISCHIATO MAGGIORMENTE LA PROPRIA VITA DA GENNAIO A OTTOBRE 2023
