ComunicatiPrima pagina

Nasce “La Fabbrica del Teatro” dando vita alla prima stagione teatrale indipendente di San Severo

Quattro noti artisti, hanno fatto nascere “La Fabbrica del Teatro”, dando vita a undici appuntamenti per quella che è “La prima stagione teatrale indipendente di San Severo”.

Quattro noti artisti di San Severo, hanno fatto nascere “La Fabbrica del Teatro”, dando vita a undici appuntamenti per quella che è “La prima stagione teatrale indipendente di San Severo”, hanno evidenziato i fondatori del progetto. La Fabbrica del Teatro sarà nell’accogliente teatro delle Suore Sacramentine di Bergamo, sempre a San Seveo, e metterà insieme gli sforzi, le produzioni e gli ospiti di: Kairos, Marco Villani; Spazio Off, Paola Marino; Ciak Teatro, Tonia d’Angelo; Carta, Nazario Vasciarelli. In un cartellone ambizioso e autofinanziato chiederà al pubblico, “Cioè a tutti quegli spettatori che sono interessati ad una nuova drammaturgia che vive di artigianato, creatività e fantasia”, hanno detto i quattro amici “al teatro”, di valorizzare l’impegno che l’unione d’intenti, non sempre perseguibile in tante situazioni, punta a realizzare, tra produzioni originali e opere che stanno girando nei teatri italiani. “Il teatro indipendente vuole trovare il suo pubblico e, con esso, pensare, inventare, festeggiare un nuovo spazio di aggregazione dove si realizzano progetti senza fondi pubblici, con il solo apporto della creatività e dell’artigianato teatrale. È una sfida questa stagione, per la nostra città – ha detto Nazario Vasciarelli, facendo un po’ da portavoce del gruppo -. Una sfida che potrà essere vinta con il solo contributo di un pubblico curioso. Mi rivolgo a tutti quegli insegnati che popolano solo le stagioni teatrali del circuito ufficiale: ‘Uscite dalla comfort zone del già conosciuto e siate talent scout; cercate e troverete. Solo così scoprirete una serie di nuovi autori che lavorano per il teatro in tutta Italia con storie originali’. Se il pubblico ci premierà avremo le energie morali e un minimo di risorse economiche per continuare. Non vogliamo essere più considerati dalla politica ‘le cenerentole’ della città”. Si parte il 12 dicembre con “L’ultimo Gesù bambino”, con Nazario Vasciarelli, Paola Marino, Luigi Minischetti e Luigi Grippa. A seguire il 16 dicembre con i ragazzi del Centro Diurno di salute mentale, diretti da Paola Marino in “C’era una volta il Re Tuono”. Il 14 e 15 gennaio 2023 “Napoli è …” libero riadattamento e regia di Marco Villani con la compagnia Kairos “Soggetti Teatrali”. Il 19 gennaio, primo ospite, Silvio Barbiero, con il monologo su “Il mio Proietti”. Il 5 febbraio, “L’invenzione del tempo” , con Fabio Vannozzi ed Elisabetta Tucci. Il 25 e 26 febbraio, “Il compagno Fritz”, con Nazario Vasciarelli, Isabella Damiani e Lorenzo Bonfitto. Il 12 marzo ci sarà il Teatro dei Limoni di Foggia e la nuova produzione “La Strada”, con Leonardo Losavio e Roberto Galano. Il 24 marzo arriva il Teatro del cerchio di Parma con “Cinque Minuti” di Mario Mascitelli e Mario Airoldi. Il 2 e 3 aprile una nuova produzione del territorio: “Il Dio del massacro” scritto da Yasmine Reza. Il 28 e 29 aprile “Visita di condoglianze” adattamento e regia di Tonia d’Angelo tratto dall’opera “Il povero Piero” . Chiude la rassegna il 28 e 29 maggio “Scampoli di teatro” libero riadattamento di Marco Villani.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio