Comunicati

Non poteva esserci esordio migliore per il reading musicale “Il pane”

Non poteva esserci esordio migliore per il reading musicale “Il pane”, il progetto ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Rhymers’ Club nell’ambito del programma “InPuglia365 Autunno” promosso dall’Agenzia Pugliapromozione.

Tutti i settanta posti della sala Convegni del META – Museo Etnologico G. Tancredi di Monte Sant’Angelo sono stati prenotati nelle ore immediate al lancio del primo comunicato stampa di presentazione del progetto.  Il reading è stato salutato, anche alla presenza del Sindaco PierPaolo D’Arienzo, con un intervento dell’Assessore alla Cultura Rosa Palomba, che ha ringraziato gli organizzatori per aver scelto Monte Sant’Angelo come luogo di apertura e di chiusura del progetto.

Il reading eseguito dal poeta Raffaele Niro e dal gruppo di musica popolare Rione Junno è stata una rilettura del poemetto “Il pane” del poeta Umberto Fraccacreta (1892-1947), nel settantesimo anno dalla sua scomparsa, un racconto poetico intenso e ben congeniato tra la semplice e minimalista lettura dei versi e le incursioni musicali eseguite con maestria dai musicisti Biagio De Nittis e Federico Scarabino.

Il poemetto di Fraccacreta, scritto nel 1928, racconta la vita contadina, le varie fasi dell’attività lavorativa (aratura, semina, mietitura), attraverso le stagioni ed i paesaggi, trasformando certe vedute nel loro più profondo signi­ficato, fatto di angosce e di paure, ma anche di speranze e di viva e solidale partecipazione alle condizioni in cui tuttora versa l’agricoltura del luogo.

In più passaggi il pubblico ha reagito con commozione ed incanto, come quando, ad esempio, sul finire Raffaele Niro si è inginocchiato per leggere i versi, che raccontano il ritorno a casa del figlio del protagonista dopo un’esperienza lavorativa nelle fabbriche del nord Italia, “Giunto alla svolta della via maestra, / gli si parò dinanzi la gran massa / compatta e tutta d’oro del frumento: / ondeggiavan le spighe sotto il sole / come un immenso mare balenante. / Mai spettacolo simile egli vide, / e piegò per baciare la sua terra”.

Ovviamente non sono mancati i momenti di allegria attorno al più popolare dei prodotti tipici dell’enogastronomia della Daunia e del Gargano, attorno al pane, soprattutto grazie alle canzoni, amalgamate a perfezione nel racconto poetico, eseguite dai Rione Junno, gioia che è letteralmente esplosa nel finale con l’intera platea che ha portato il ritmo con le mani.

La serata si è conclusa in maniera conviviale attorno al buffet organizzato dalla Fattoria del Villaggio con i loro vini e i prodotti tipici da forno del Panificio Bisceglia di Monte Sant’Angelo.

È stata premiata, con gli elogi di tutti, la nuova formula con la quale si è promossa l’enogastronomia del territorio, ossia mettendo al centro il racconto emozionale e a margine la degustazione, perché il nostro territorio, i nostri prodotti, hanno una storia che viene da lontano,  e raccontare questa storia aiuta quel percorso emozionale che da oggi accompagnerà tutti i gesti della quotidianità; da oggi sarà diverso, soprattutto per i tanti bambini presenti, spezzare un pezzo di pane a tavola, inventare un modo nuovo di utilizzare il pane raffermo altrimenti destinato alla spazzatura.

Il calendario de “IL PANE” continuerà nei prossimi fine settimana, fino a fine anno, coinvolgendo altri 5  Comuni, a partire da domenica prossima, domenica 19 dicembre, a Pietramontecorvino, dove il reading sarà sopite del Castel di Pietra, altro luogo che custodisce gli attrezzi e la cultura contadina del primo novecento, in collaborazione con l’Associazione Nuntii Petrae Montis Corbini e l’I.R.F.I.P. Istituto Religioso di Formazione ed Istruzione Professionale di Pietramontecorvino. La partecipazione è gratuita, ma sono obbligatorie le prenotazioni al numero 3345291111 o all’indirizzo email associazione.rhymersclub@gmail.com, mentre maggiori informazioni si possono trovare sul sito www.ilpane.wordpress.com.

Il Progetto  “IL PANE” è vincitore del bando InPuglia365 autunno dell’Agenzia Puglia Promozione. Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo”, Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche.

Con il Patrocinio gratuito dei Comuni di Monte Sant’Angelo, Pietramontecorvino, San Giovanni Rotondo, San Severo, e Troia.

Altri articoli

Back to top button