Nuovo anno accademico per “Agorà-Scienze Biomediche”

Nuovo anno accademico per “Agorà-Scienze Biomediche”, l’associazione di promozione sociale (APS) che da oltre 16 anni si occupa di formare giovani ricercatori caratterizzati da un elevato profilo tecnico-professionale e umano, in un ambito, quello biomedico, dove il fabbisogno di risorse umane ed intellettive è particolarmente rilevante. Nella presentazione del 23 settembre, verranno spiegate le finalità del corso extracurriculare e gratuito.
“Ricerca, sperimentazione e risorse umane: l’ardua strada verso il progresso scientifico”.
«L’obiettivo principale dell’associazione è quello d’individuare e valorizzare le eccellenze del territorio – ha evidenziato il presidente, Antonio Tucci –. I bambini e le bambine con elevato potenziale intellettivo, spesso sono trascurati/e dalle istituzioni scolastiche e dalla società. Da uno studio nazionale emerge che il 5% dei ragazzi italiani ha un altissimo potenziale intellettivo ma le scuole non hanno gli strumenti per supportarne le capacità. Questa mancanza è perniciosa tanto per la ragazza o il ragazzo, che viene privato del contesto idoneo per l’estrinsecazione delle proprie capacità, quanto per la società, che perde risorse preziose. Agorà-Scienze Biomediche – ha continuato il presidente – si propone di fornire a questi soggetti il contesto ambientale e gli strumenti adatti per coltivare e sviluppare le proprie potenzialità, il tutto all’insegna della gratuità. I ragazzi, infatti, pagano solo una modestissima quota annuale per l’assicurazione».
Le conclusioni del dottor Tucci:
«Tutto questo in collaborazione, cioè affiancando, e non sostituendo la scuola “ufficiale”, per così dire. Il progetto è rivolto essenzialmente agli alunni di 5^ elementare, ma possono partecipare anche gli studenti delle scuole medie e del biennio delle superiori. Tra gli obiettivi che Agorà-Scienze Biomediche si prefigge, c’è anche quello di creare le condizioni ambientali per evitare la fuga delle risorse intellettive di queste eccellenze, dal territorio. Lo strumento attraverso il quale Agorà persegue i suoi obiettivi è la Scuola di Scienze Biomediche, con sede a Foggia, presso l’istituto comprensivo “Foscolo-Gabelli” e San Severo, presso l’istituto comprensivo “Zannotti-Fraccacreta”. Due scuole, con due dirigenti che credono nelle buone pratiche dell’accoglienza, dell’educazione e della formazione, per i loro studenti».
Il progetto è rivolto essenzialmente agli alunni di quinta elementare e a quelli delle scuole medie. Possono partecipare, tuttavia, in una piccola percentuale, anche studenti del biennio delle scuole superiori. L’iniziativa coinvolge, inoltre, l’Università di Foggia e le istituzioni scolastiche del territorio ed è supportata da una rete di ricercatori. Gli studenti interessati possono effettuare la pre-iscrizione online (www.scienzebiomediche.it) e la stessa dà diritto a frequentare 4 lezioni, al termine delle quali ci sarà un test d’ingresso che valutare gli studenti che mostrano attitudine verso le materi e del corso: 22 per la scuola elementare; 8 per le scuole medie e 2 sul biennio di scuole superiori. La Scuola ha una durata di 6 anni, durante i quali gli allievi apprendono, a livello universitario, le materie biomediche di base (Citologia, Istologia, Embriologia, Biologia, Genetica, Anatomia, Patologia, Immunologia). L’approfondimento dei contenuti è tale che, in virtù di una convenzione con l’Università di Foggia, i ragazzi più meritevoli potranno effettuare l’esame universitario con gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Venerdì 23 settembre, alle ore 10.30 sarà possibile partecipare alla presentazione del Corso in videoconferenza, collegandosi al link riportato sul sito www.scienzebiomediche.it e sulle piattaforme social dell’associazione (Facebook, Instagram).
La prima delle quattro lezioni previste prima dei test di selezione, si terrà presso l’istituto comprensivo “Foscolo-Gabelli” di Foggia e presso l’istituto comprensivo “Zannotti-Fraccacreta” di San Severo, che resta la sede storica dei corsi.
Relazioni esterne e comunicazione
dott. Beniamino PASCALE
Scienze Biomediche – Associazione Agorà (di Promozione Sociale) – CF:93034730718 – e-mail: beniaminopascale1@gmail.com; info@scienzebiomediche.it – Tel. 0882-992808 – Sede: via Principe di Piemonte, 93 – 71010 Lesina (FG)
Agorà – Scienze Biomediche
La nostra missione: formare giovani ricercatori in campo biomedico, dotati di sicure competenze professionali e, soprattutto, caratterizzati da un alto profilo umano, morale, psicologico e sociale. Le persone, più che le cose, costituiscono l’elemento principale del nostro interesse perché nella Ricerca gli uomini contano molto più degli strumenti e delle strutture.
Il nostro impegno: fornire il contesto ambientale adeguato e gli strumenti necessari per la crescita e lo sviluppo delle proprie potenzialità. Il tutto all’insegna della gratuità (… gratuitamente hai ricevuto, gratuitamente dona).