OLIMPIADI DI MATEMATICA “GIOIAMATHESIS” TRIONFANO GLI STUDENTI DEL FIANI-LECCISOTTI DI TORREMAGGIORE: TRE LE MEDAGLIE D’ORO.

Nella giornata di oggi 3 giugno nell’aula magna dell’I.S.I.S.S. Fiani-Leccisotti di Torremaggiore, alla presenza del dirigente scolastico prof. Collina e del prof. Scarlato, in qualità di presidente dell’ATNO, Rete delle scuole Alto Tavoliere Nord Ovest, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di merito e delle medaglie per gli studenti vincitori delle Olimpiadi della Matematica. La presenza del presidente mira ad una maggiore collaborazione tra le scuole del territorio per una continuità e verticalizzazione del curriculo individuale.
L’Istituto “Fiani-Leccisotti” per la prima volta ha deciso di iscrivere i propri studenti alle Olimpiadi della Matematica, organizzate dall’Associazione “Gioiamathesis” del prof. M.Villanova, accreditata dal Ministero della Pubblica Istruzione fra gli enti per la valorizzazione delle eccellenze e che per l’anno scolastico 2021/2022 giunge alla sua XXXII edizione.

Lo scopo principale è quello di accrescere le competenze matematiche e avvicinare le studentesse e gli studenti al tipo di problem–solving che spesso si incontra nel lavoro, e di mostrare loro una matematica diversa e più interessante mediante un percorso aggiuntivo a quello curriculare. “Attraverso l’aspetto ludico-agonistico della competizione, si mira a rendere più piacevole l’apprendimento della disciplina e allo stesso tempo a valorizzare le eccellenze del nostro istituto”- afferma la prof.ssa Grazia Cordone, che con il prof. Francesco Prencipe hanno guidato gli studenti mediante un lavoro di approfondimento basato sulle prove delle scorse edizioni. Un ringraziamento particolare va alla prof. ssa Anna Marina Ruggi per la collaborazione ed i suoi preziosi consigli.
“Il riconoscimento ottenuto è particolarmente significativo se si considerano gli effetti e le ripercussioni che l’emergenza sanitaria ha avuto sul sistema didattico nazionale negli ultimi due anni. Nonostante le criticità degli ultimi anni, infatti, i processi didattici non si sono fermati. I nostri studenti hanno dimostrato di essere all’altezza di confrontarsi con numerose altre scuole del territorio nazionale e il nostro Istituto ha dimostrato di saper interpretare le trasformazioni che investono il mondo della Scuola“- le riflessioni del dirigente Collina-
Gli studenti che hanno volontariamente partecipato alla prima selezione svolta a fine febbraio sono stati 27 e si sono classificati per la selezione finale 18 studenti tra le varie fasce di età che vanno dai 15 ai 18 anni. La gara finale si è svolta il 4 e 5 maggio ed i risultati sono stati più che soddisfacenti.
Si sono classificati al primo posto vincendo la medaglia d’oro gli studenti:
Borrelli De Andrei Edoardo, classe 2^C
Iuso Fernando, classe 2^C
Tricarico Leonardo, classe 2^C
Si sono classificati al secondo posto vincendo la medaglia d’argento gli studenti:
Di Cesare Antonio, classe 3^B
Di Pumpo Francesco, classe 2^C
Si sono classificati al terzo posto vincendo la medaglia di bronzo gli studenti:
Cusano Sara, classe 2^B
Liuzzi Ilaria, classe 3^C
Ferrucci Vincenzo, classe 5^B
Si sono classificati al quarto posto gli studenti:
Di Capua Matteo, classe 2^C
Iannotti Benedetta Pia, classe 2^D
Niro Domenico, classe 2^D
Faienza Marialuna, classe 4^C
Iarussi Aldo Emanuel, classe 4^C
Vignali Lucia, classe 4^B
Zeoli Pietro, classe 4^B.
I risultati ufficiali riguardanti tutti gli studenti che hanno partecipato alla competizione sono consultabili sul sito ufficiale http://www.gioiamathesis.it/ .
I dati delle indagini internazionali (per es. Oecd Pisa) mostrano che il sistema educativo italiano è comparativamente in ritardo rispetto ai paesi ad economia sviluppata. Inoltre le discipline STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) si configurano come cruciali nella sfida globale. Ed è per questo che la partecipazione e il piazzamento in un’iniziativa come le Olimpiadi della Matematica è un segnale positivo, incoraggiante e che deve fungere da traino ad una sempre maggiore partecipazione degli studenti. Occorre inoltre ribaltare il luogo comune secondo il quale la matematica sia una disciplina più adatta ai maschi e meno attrattiva per le donne, basta guardare i risultati ottenuti dalle nostre studentesse nelle prime posizioni della classifica.