ComunicatiPrima pagina

Olio. È tempo di conoscerlo! Terminato il primo percorso didattico dell’AIS Foggia sull’olio.

Si è concluso il 10 Giugno, con l’esame finale, il percorso didattico sull’Olio organizzato dall’AIS –
Delegazione di Foggia.
Le lezioni sono state effettuate, per la prima parte, nel Frantoio Principe Paviro mentre la seconda
parte si è svolta nel Frantoio De Cesare, ambedue di Torremaggiore.
I partecipanti a questo nuovo ciclo di formazione attivato dall’Associazione Italiana Sommelier, per
far sì che il metodo utilizzato per la classificazione dei vini e per l’abbinamento degli stessi al cibo,
fosse utilizzato anche per gli oli e la combinazione a crudo delle diverse tipologie di olio evo
rendesse questo condimento fondamentale per esaltarne il gusto e dare all’olio una giusta
collocazione nel panorama alimentare.
Il corso, della durata di 14 lezioni più la visita guidata ad un frantoio, ha toccato tutti gli aspetti
riguardanti la produzione, la trasformazione e i problemi legati a tutte le fasi di lavorazione e sono
stati degustati 49 oli extravergine di oliva. E’ stata introdotta una nuova metodologia di
degustazione che partisse dal lavoro che svolgono molto bene i degustatori COI e che si incrociasse
con aspetti più edonistici e legati all’utilizzo di questo alimento, sia per le cotture che a crudo. La
geografia mondiale della produzione ha introdotto tutti gli olivigni e la quantità di produzioni di
qualità per ogni regione italiana e per ogni nazione.
La Puglia, con la sua produzione, che si aggira fra il 40 e il 60% di quella nazionale, è la regione più
importante e più vocata alla produzione di qualità, per questo, non può che essere il punto di
riferimento di tutta la produzione olivicola nazionale.
Una particolare attenzione è stata data anche agli aspetti salutistici legati all’uso dell’olio
extravergine di oliva e tutti gli altri grassi utilizzati in cucina. Alla fine, come per gli abbinamenti
cibo/vino, è stato acquisito un metodo per “combinare” oli e cibo.
Hanno partecipato al corso circa 30 persone, fra sommelier del vino, ristoratori, frantoiani e
produttori di olio.
“Un bel traguardo per la Capitanata – ha detto il Delegato Amedeo Renzulli – una delle prime
realtà AIS in Italia ad attivare questa tipologia di corsi molto apprezzati soprattutto dagli addetti ai
lavori. Oggi abbiamo in Capitanata i primi “sommelier dell’olio”, che potranno, quindi, guidare le
degustazioni e presentare L’olio secondo uno stile a noi sommelier riconosciuto da oltre 60 anni da
tutto il mondo”.
La professionalità con cui si svolgono i corsi e, soprattuto gli esami, dell’AIS sono una garanzia per
chi vuole intraprendere una strada di formazione che porti ad un lavoro gratificante e sempre
all’avanguardia.
“Siamo già pronti per i corsi che partiranno in autunno – termina Renzulli – perchè il nostro
territorio deve prendere sempre più consapevolezza delle proprie eccellenze che restano vino e olio.
Il nostro compito, come sommelier, è quello di aiutare il territorio ad esprimere al meglio le proprie
qualità e che li presenti, in ambito nazionale e internazionale con le giuste modalità che non
riguardano solo aspetti tecnici, ma soprattutto quelli relativi agli abbinamenti con le pietanze
indicando oli diversi per utilizzi diversi”.
L’appuntamento per chi vorrà far parte della nostra associazione è in autunno, con le nuove proposte
e i nuovi corsi sul vino e sull’olio.
AIS PUGLIA – Delegazione Foggia

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio