Comunicati

Olio in Gocce secondo appuntamento.

Un Percorso guidato teorico pratico nel mondo dell’Olio extra Vergine d’Oliva

Se c’è un luogo che incarna il buon olio, quello che le altre regioni ammirano e che gli stranieri ci invidiano, questo luogo è San Severo. Lo è soprattutto dal punto di vista della ricchezza dei suoi valori, delle antiche tecniche tradizionali di coltivazione degli uliveti e di produzione dell’olio extravergine di oliva, che garantisce  un risultato di elevatissima e pregiatissima qualità..

Questa specificità è un tratto fondante di quel che siamo e ci consideriamo, è un fiore all’occhiello della nostra San Severo e dei nostri territori.

Questa è la filosofia dell’ Associazione di promozione sociale La Strada dei Sapori  che in collaborazione della Coop. BEN-ESSERE e dell’Azienda Agricola Mio Padre è un Albero presenta la seconda giornata di studio“Olio in Gocce”

“Olio in Gocce” è un percorso ma anche un  racconto che tra arte, storia, leggende e degustazioni intende parlare di un prodotto, che nasce nella notte dei tempi nella Daunia e che ancora oggi dona una forte identità al territorio e al suo popolo.

Il percorso  giunto alla seconda giornata, sarà una full immersion in compagnia di esperti, medici, artisti, chef, tra degustazioni, assaggi, riflessioni per un analisi a tutto tondo dell’oliva e del suo prodotto.

Informiamo che il programma originale potrebbe subire qualche modifica.

27 Novembre             19:00 – 21:00

 Analisi dei valori chimici ed organolettici

“Racconto di una GOCCIA molto meno Acida ma piacevolmente Amara

 Introduzione all’evento dai responsabili del progetto

 Lidia Antonacci   Assaggiatrice Professionista di EVO, Gruppo Panel della CCIAA di Fg

“importanza dell’analisi chimica ed organolettica. Tecniche di assaggio”

 Marinella Cristalli   Dirigente Medico Nutrizionista Dip.alla Salute SIAN FG

“integrazione tra sicurezza alimentare e nutrizionale”

 Amalia Antonacci   Console Touring Club San Severo

“paesaggio e tipicità”

Michele Princigallo   Presidente club UNESCO San Severo

“dieta mediterranea patrimonio dell’Umanità”

Ricca degustazione di pancotto,cruditè in pinzimonio, pizza bianca e tarallucci al mostocotto.

 Vino Biologico Cantine Valentina Passalacqua

Vista la grande affluenza alla prima giornata vi consigliamo di prenotare per tempo.

Info e prenotazione: lastradadeisapori@libero.itwww.lastradadeisapori.com –   fb: La strada dei sapori tel. 0882.37.48.42

Il contributo da versare all’arrivo in sede di euro 25,00  comprensivo di iscrizione alla Strada dei sapori.

Contributo per i Soci euro 15.00

Giovani sotto i 26 anni euro 15.00

A fine corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Con il patrocinio di

Comune di San Severo, ASL Fg, Gal Daunia Rurale, Rete imprese Dauna Donna, Consorsio Peranzana Alta Daunia,  Associazione Nutrizionisti Senza Frontiere,  Touring Club Territorio di San Severo, Club Unesco città di San Severo.

Partecipano al progetto con i loro prodotti:

 Cantine “Domini Dauni” , “Valentina Passalacqua”, “Vigneti Cotinone”,

 Aziende agricole: Graco snc e Podere Serraglio srl.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio