OSPEDALE: TAC-RCM RISOLUTIVO L’INTERVENTO DE LA GAZZETTA

OSPEDALE “T. MASSELLI”, ESAMI DIAGNOSTICI (TAC-RM) E PRENOTAZIONI (CUP)…TUTTO OK!
MA IL NUOVO REPARTO DI RADIOLOGIA SI PRESENTA INADEGUATO!
di DESIO CRISTALLI
Non avevamo dubbi che il deciso intervento della nostra GAZZETTA del numero scorso (titolo dell’articolo “UNA TAC A SAN SEVER? NEL 2016!”) avrebbe raccolto un enorme consenso popolare ed una responsabile riflessione degli ambienti sanitari interessati. Così è stato. Come sempre noi abbiamo smosso le acque senza — è giusto chiarirlo — mettere minimamente in dubbio il valore
di quanti lavorano con competenza e professionalità nella RADIOLOGIA DELL’OSPEDALE “TERESA MASSELLI”, dall’eccellente ed esperto timoniere dr. MICHELE LA PORTA in giù. Abbiamo invece messo in discussione il blocco delle prenotazioni per certi importanti esami attuato dal CUP (Centro Unico Prenotazioni), che non può essere attuato – MAI! – in ossequio alle leggi regionali in vigore. Ci risulta che in passato sollecitazioni in tal senso erano pervenute dall’interno dell’Ospedale con assicurazioni che si sarebbe provveduto, ma senza risultati pratici. Ora il problema è stato risolto e LA GENTE TROVERÀ L’AGENDA SEMPRE APERTA PER LE PRENOTAZIONI di TAC e RISONANZA MAGNETICA. Ovviamente noi non vogliamo medaglie: questo è il nostro dovere ed è quindi, nel caso specifico, non una vittoria della GAZZETTA ma una vittoria della gente di San Severo e dintorni che ha il diritto di curarsi come DIO comanda. Ma noi abbiamo fatto anche più del nostro dovere: abbiamo chiesto come si svolge nel dettaglio il lavoro della nostra RADIOLOGIA ospedaliera quotidianamente. Il piano di lavoro giornaliero aggiornato prevede mediamente: al mattino 6-7 esami TAC interni ed esterni dalle 8.30 alle 13.00 (circa 40 minuti per esame). Nel pomeriggio altri esami TAC dalle 15.00 alle ore 18.00. A ciò bisogna aggiungere gli esami richiesti dal Pronto Soccorso, dall’Ospedale di Lucera per gli interni e per gli esterni con un trend di esami giornalieri TAC dai 35 ai 40 nelle 12 ore lavorative. Quanto alla Risonanza Magnetica (RM), sempre più o meno mediamente: al mattino 6-7 esami con e senza mezzo di contrasto dalle 10.00 alle 13.00; nel pomeriggio altri esami RM dalle 15.00 alle 17.00. Anche qui bisogna aggiungere esami interni e di altri Ospedali ASL (Lucera, Manfredonia e Cerignola, dove non vengono eseguiti esami Body con mezzo di contrasto). Parliamo complessivamente di 70-80 esami diagnostici al giorno. Ma ecco le date precise che tutta la gente aspettava per gli importanti esami TAC e RM. Per la TAC con mezzo di contrasto PRIMA DATA UTILE PER PRENOTARE il 5 GENNAIO 2015. Per la TAC senza mezzo di contrasto PRIMA DATA UTILE PER PRENOTAE il 14 NOVEMBRE 2014. Per la RISONANZA MAGNETICA (RM) PRIMA DATA UTILE PER PRENOTARE…GIA’ OGGI perché l’agenda è stata aggiornata con una ricognizione attenta che evidentemente difettava. Un grazie vogliamo indirizzarlo ai vertici sanitari locali che, con la piena disponibilità della nostra RADIOLOGIA ospedaliera, hanno eliminato il blocco delle prenotazioni attuato di recente.
Ma giacchè ci troviamo in argomento vogliamo sottoporre alla Direzione Generale della nostra ASL un altro problema che va assolutamente risolto per ulteriore dignità del nostro Ospedale. Il nuovo Reparto di Radiologia – nato circa due mesi fa nel nuovo plesso del ‘Teresa Masselli’ – è del tutto inadeguato perché è un cantiere aperto dove fabbri, elettricisti ed idraulici continuano a lavorare mentre si fanno esami diagnostici delicatissimi. I locali sono inadeguati e probabilmente sono stati …‘peggiorati’ per ospitare una Unità Operativa di tale importanza. Noi abbiamo avuto modo di visitare quei locali e siamo rimasti allibiti nel vedere una sala d’aspetto molto limitata e con poche sedie e LA PRIVACY DEI PAZIENTI VIOLATA, atteso che chi attende il suo turno vede entrare ed uscire tutti coloro che si sottopongono agli esami diagnostici richiesti, senza il massimo rispetto di una reale privacy in materia sanitaria tutelata dalle leggi in vigore. Sicuramente la DIREZIONE SANITARIA del ‘Teresa Masselli’ avrà segnalato tali lacune alla DIREZIONE GENERALE per i correttivi del caso. Ciò ci fa ritenere che al più presto il dr. ATTILIO MANFRINI – come fa meritoriamente per Foggia e Cerignola – interverrà e risolverà anche i problemi di non poco conto che stiamo ponendo alla sua attenzione di Direttore Generale dell’ASL FOGGIA (quindi anche del nosocomio sanseverese). Una ricognizione del dr. MANFRINI certamente risolverà nel migliore dei modi i problemi sul tappeto, alla luce della sua esperienza e dei consigli che i tecnici specializzati a sua disposizione sapranno fornirgli. I commenti di quanti si sottopongono in quei locali-cantiere alla TAC ed alla RM sono ingenerosi nei confronti della nostra ASL, per cui avevamo il dovere di illustrarli realisticamente per contribuire, com’è nostro compito giornalistico, a rendere sempre migliore la Sanità di casa nostra, per il suo decoro e per quello ancora più importante della nostra terra. Ci auguriamo di poter avere presto NOTIZIE POSITIVE su questi altri problemi e sulle soluzioni che chi di dovere riterrà di porre in essere…possibilmente non coi tempi biblici che la Sanità italiana sceglie spesso per le sue realizzazioni. Speriamo di poter dare presto altre ‘liete novelle’ ai nostri concittadini, come quelle relative alle prenotazioni per TAC e RM che abbiamo con soddisfazione annunciato nella prima parte di questo articolo. Dottor MANFRINI, San Severo si aspetta da Lei questo regalo per il prossimo Natale. Si può fare…basta volerlo!
