OSVALDO SUPINO APRE IL GRANDE CONCERTO DEL MILANO PRIDE

ATTESO DOMANI IN PIAZZA ARCO DELLA PACE L’ARTISTA ITALIANO INDIPENDENTE Più RICONOSCIUTO E PREMIATO ALL’ESTERO “E’ UNA GRANDISSIMA EMOZIONE”
Sarà Osvaldo Supino ad aprire il concerto del Milano Pride domani 24 giugno. L’artista italiano indipendente più premiato e riconosciuto all’estero, da tempo attivista della comunità LGBTQ+ darà il via alla Maratona musicale prevista all’Arco Della Pace. Oltre 5 ore di musica come celebrazione di libertà, aperta a tutti, che parla di inclusività, diritti, democrazia e autodeterminazione.
“Sono molto emozionato all’idea di esibirmi domani. Milano è una città che mi ha adottato tanto tempo fa e che oramai sento mia. Celebrare pertanto la comunità LGBTQ+ con la mia musica è bellissimo.” – ha dichiarato Osvaldo “porterò le mie canzoni, tutta la mia energia, ma anche la mia storia e testimonianza.”
A seguire sul palco anche Malika Ayane, Ariete, Angelina Mango, Matteo Romano e tantissimi altri per una vera e propria staffetta musicale con la conduzione di Victoria Cabello e Alessio Viola.
Osvaldo Supino è attualmente impegnato in un intenso tour europeo per la presentazione del nuovo singolo “Drip Drop” di cui dichiara “è una canzone da ballare ma che porta con se un messaggio di consapevolezza importante riguardo la necessità di cambiare ciò che ci circonda, la nostra società e avere più empatia verso il prossimo e il nostro pianeta”
Ad oggi Osvaldo Supino è l’unico artista italiano a detenere il record per 3 nomination ai BT Digital Music Awards in Uk, 2 Nickeclip Awards, 1 Premio Mei come artista rivelazione, 2 LAIFFA Awards, oltre a decine di premi internazionali raccolti nel mondo con la sua musica. Ad oggi è tra i soli quattro italiani insieme a Laura Pausini, Eros Ramazzotti e Tiziano Ferro ad essere stati intervistati dalla CNN, e nel corso della sua decennale carriera ha collaborato con il top dei produttori musicali quali Tempo Stokes (Jennifer Lopez, Nelly Furtado), Scott Robinson (Christina Aguilera, Demi Lovato) alla costruzione di un catalogo musicale assolutamente riconoscibile e internazionale.
Appuntamento pertanto a domani, a partire dalle 18.30 all’ombra dell’Arco della Pace. Un momento assolutamente imperdibile.
