Comunicati

PATTO PER LA PUGLIA: LA PROVINCIA DI FOGGIA

Di seguito si riporta il testo del documento elaborato nel corso dell’ultimo incontro relativo al “Patto per la Puglia” svoltosi a Palazzo Dogana, ad iniziativa del Presidente della Provincia di Foggia, FRANCESCO MIGLIO. Presenti i Sindaci di Foggia, Manfredonia, Cerignola, Lucera e SAN SEVERO, i Segretari Generali Confederali CGIL, CISL e UIL di Capitanata, il Vice Presidente di Confindustria ed il Presidente della Camera di Commercio di Foggia. Lo stesso documento è stato trasmesso all’Assessore regionale ai Trasporti e Lavori Pubblici, GIOVANNI GIANNINI. Il sistema degli Enti Territoriali e del Partenariato socio-economico della provincia di Foggia, dopo la riunione della Giunta regionale territoriale svoltasi a Palazzo Dogana lunedì 13 giugno 2016: • Constatata la disponibilità espressa dal Presidente EMILIANO a rimodulare il Patto per la Puglia relativamente al capitolo Infrastrutture; • Acquisita la possibilità di rivedere l’elenco dei progetti da ammettere a finanziamento; • Recepita la richiesta avanzata dal Presidente al Territorio di individuare delle priorità di intervento. Sottopone all’attenzione del Governo Regionale quanto segue: si riafferma la validità delle istanze e delle proposte fin qui a vario titolo e in vari ambiti sottoposte negli ultimi anni all’attenzione della Regione Puglia da parte dei diversi soggetti rappresentativi degli interessi diffusi del Territorio, istanze indicate in diversi documenti, a partire dagli atti relativi alla precedente programmazione comunitaria: • Capitanata 2020-Innovare e Connettere; • Pianificazione strategica Area Vasta Monti Dauni per arrivare agli elaborati più recenti di: Camera di Commercio, Confindustria e Sindacati dei Lavoratori. Su queste basi il sistema territoriale della provincia di Foggia, nel suo insieme, congiuntamente individua le strategiche opere infrastrutturali ritenute prioritarie – di breve, medio e lungo periodo – da porre all’attenzione del Governo regionale per l’ottenimento delle relative risorse economiche, sia attraverso i fondi FSC del Patto per la Puglia, sia per mezzo degli altri strumenti di finanziamento ed in particolare dei Fondi Strutturali della programmazione 2014/2020. I progetti individuati sono: • Piattaforma Logistica ferroviaria integrata retro portuale Incoronata-Foggia (progetto esecutivo Euro 40.000.000,00); • Treno Tram Lucera-Foggia-Manfredonia (progetto definitivo Euro 50.000.000,00) ; Completamenti infrastrutture stradali CIPE 62: • Orbitale Foggia 2° Lotto (progetto preliminare Euro 10.000.000,00); • TANGENZIALE EST SAN SEVERO (PROGETTO DEFINITIVO EURO 20.000.000,00); • S.P. N. 109 LUCERA-SAN SEVERO (PROGETTO ESECUTIVO EURO 10.000.000,00); • S.P. n. 28 Pedegarganica (progetto esecutivo Euro 6.000.000,00); • S.P. n. 77 Manfredonia-Cerignola (progetto definitivo Euro 5.000.000,00; • S.P. n. 130 Lucera-Alberona (progetto esecutivo Euro 6.500.000,00); • S.P. n.141 Manfredonia-Zapponeta (progetto esecutivo Euro 9.000.000,00). L’individuazione delle suddette priorità non impedisce, comunque, di richiamare l’attenzione anche su altre pluralità di idee-progetto che, già presenti in tutti i documenti di programmazione agli atti, restano di grande importanza per il futuro della Provincia di Foggia, progettualità per le quali si propone l’utilizzazione di € 5.000.000,00 quale fondo di rotazione per gli interventi riguardanti: • S.S.V. Gargano; • S.R. n. 1 ( Pedesubappenninica); • S.S. N. 16 FOGGIA-SAN SEVERO; • Piano delle Acque (Diga Piano dei Limiti); • Porto di Manfredonia. In questo contesto va rimarcata, inoltre, la necessità che la Regione si adoperi per quanto necessario alla cantierizzazione dei fondi già destinati all’ampliamento della pista aeroportuale del ‘Gino Lisa’. La Provincia di Foggia, congiuntamente con i partner istituzionali e socio-economici, al fine di garantire un utilizzo strategico, efficace ed efficiente delle risorse comunitarie, nazionali e regionali nel quadro di uno sviluppo coordinato ed integrato dell’intero territorio di Capitanata, intende rinnovare l’organizzazione tecnico-istituzionale e la metodologia adottata nel contesto dell’Area Vasta “Capitanata 2020” e Monti Dauni, quale strumento principale di informazione, orientamento,confronto e sviluppo progettuale in grado di dotare l’area di un parco progetti fattibili e sostenibili e di raggiungere obiettivi concreti di crescita economica e sociale diffusa. Infine, relativamente a quanto forma oggetto del Patto per la Puglia e, più in generale, per tutti gli altri fondi strutturali, si chiede che le risorse vengano allocate nei territori sulla base di parametri oggettivi che fungano anche da benchmark dì valutazione, facilitando in questo modo i processi di pianificazione delle strategie di sviluppo. Nell’attuale fase in cui si darà corso al monitoraggio delle azioni di sistema richiamate, un ruolo attivo in sede tecnica sarà affidato agli attori sociali che hanno condiviso l’attuale percorso, quali agenti contrattuali delle dinamiche socio-economiche di sviluppo territoriale della Capitanata. Il presente documento è stato condiviso da:PRESIDENTE PROVINCIA DI FOGGIA, SINDACI DI FOGGIA, MANFREDONIA, CERIGNOLA, SAN SEVERO E LUCERA, PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FOGGIA, VICE PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA FOGGIA-CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA, SEGRETARI GENERALI CONFEDERALI DI CAPITANATA CGIL, CISL E UIL

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio