PD: con l’approvazione del bilancio riqualificazione del centro e infrastrutture per la città

Il PD di San Severo: un bilancio comunale all’insegna della riqualificazione del Centro storico e della realizzazione di tante infrastrutture della Città.
Con l’approvazione del bilancio di previsione triennale 2022-24 nel Consiglio Comunale del 20 aprile scorso, la città è stata messa nelle condizioni di portare a termine molte opere pubbliche cantierizzate, progetti finanziati che stanno per partire ed altri già presentati, sfruttando a pieno la possibilità di utilizzare i fondi PNRR.
Inutile è stato il tentativo dell’opposizione di far mancare i voti sufficienti per l’approvazione del bilancio, nonostante le offese verbali a chi non condividesse la sua strategia. Si è cercato da parte dell’ opposizione di far passare la logica del “Tanto peggio tanto meglio”, senza proporre nulla di costruttivo e nulla per migliorare la prospettiva di crescita della città.
L’opposizione, non avendo argomenti su un’analisi seria e costruttiva degli accapi riguardanti il bilancio di previsione, si è lanciata in una serie di interrogazioni e mozioni, tra l’altro già discusse ampiamente nelle relative Commissioni Consiliari, al solo scopo di far sentire la sua voce e alcuni consiglieri dell’opposizione durante i loro interventi hanno distribuito offese verbali nei confronti dei colleghi consiglieri , del sindaco e della giunta sia dell’opposizione che della maggioranza, proiettandosi in una logica poco costruttiva.
Non ci appartiene questo modo di far politica strumentale e farcito di una violenza verbale poco rispettosa nei confronti della dignità delle persone umane, innanzitutto, e delle Istituzioni e dei cittadini che ci osservano. La maggioranza non ha mai impedito a nessuno di parlare o discutere sugli argomenti che riguardano la città.
Nonostante le 9 ore di durata del Consiglio comunale, qualche consigliere di opposizione ha avuto l’ardire di affermare che si è impedito di discutere del verde pubblico e dell’Igiene Urbana, quando molti interventi dell’opposizione, nel corso della seduta, hanno riguardato solo questi argomenti, anche per evitare di intervenire in modo propositivo sul bilancio di previsione.
La sparuta opposizione, dopo un precedente e fallimentare tentativo di presentare una mozione di sfiducia all’intera Amministrazione (anche in questa occasione hanno dimostrato la loro impreparazione non applicando correttamente la normativa sulla sfiducia), non avendo i numeri, ha pensato bene di procedere presentando una mozione di sfiducia ad personam, sull’operato di un singolo assessore, sperando di volta in volta, di utilizzare il voto di qualche malpancista nelle file dei Consiglieri di maggioranza.
La pregiudiziale posta sulla mozione di sfiducia all‘assessore all’ambiente è stata un atto dovuto e previsto dal regolamento comunale, confermato ed argomentato dal Segretario Generale Vito Tenore nella seduta del Consiglio Comunale, ed è stata un modo per impedire una gogna indirizzata alla persona piuttosto che un’analisi critica dei contenuti. È un modo di far politica che non ci appartiene e le beghe personalistiche non dovrebbero mai entrare in un Consiglio Comunale. Oltre al fatto che né l’opposizione né il Consiglio Comunale sono deputati a nominare o bocciare gli assessori.
Tornando all’analisi del Bilancio di previsione, possiamo dire che, oltre alle opere che si stanno realizzando nella città come la villa comunale, che a breve sarà consegnata, la riqualificazione del quartiere San Bernardino, della Galleria di Palazzo dei Celestini e del quartiere Luisa Fantasia, per ricordare solo quelle principali, sono state programmate opere strutturali per ben 80 milioni di euro per il 2022.
Tra le opere principali da realizzare è prevista la riqualificazione del Centro Storico tramite investimenti finanziati con la rigenerazione Urbana e i finanziamenti che l’Amministrazione ha messo a disposizione con l’accensione di un mutuo di 2 milioni di euro. Tali somme permetteranno decisamente la rivitalizzazione strutturale del Centro Storico, oltre a tutti gli sgravi fiscali che le attività produttive di nuovo insediamento e quelle già insidiate avranno a disposizione.
A ciò si aggiunga il finanziamento di oltre 4 milioni di euro per realizzare la Cittadella della Sicurezza, dove sarà insediato il Commissariato che, per la prima volta nella storia di San Severo, troverà una sede definitiva, e il Reparto di Prevenzione Crimine.
Il finanziamento del PINQUA (Programma Innovativo Nazionale per la QUalità dell’Abitare) è relativo ad 8 interventi per complessivi 15 milioni di euro, destinati al Comune di San Severo, al Comune di Torremaggiore e ad ARCA Capitanata.
Il Comune di San Severo realizzerà 5 interventi di riqualificazione per oltre 8 milioni di euro. Tali riqualificazioni riguarderanno: 1) viale Checchia Rispoli, dalla rotatoria del carcere fino agli ultimi fabbricati presenti verso Torremaggiore, che diventerà un viale alberato con pista ciclabile; 2) un chiosco-biblioteca e un parco-giardino per i residenti del rione Luisa Fantasia; 3) un intervento di messa in sicurezza della SP 30 tra San Severo e Torremaggiore mediante la pubblica illuminazione sulla strada; 4) una pista ciclabile green tra San Severo e Torremaggiore lungo l’antica via comunale San Severo-Torremaggiore; 5) un tratto del viale Campagna, a partire dalla rotatoria su via Torremaggiore fino al quartiere Parco Verde.
Fondi importanti (all’incirca 13 milioni di euro) sono stati investiti nell’ambito della scuola tra efficientamento energetico, manutenzione straordinaria, demolizione e ricostruzione, palestre e aree all’aperto adibite ad impianti sportivi .
Altri finanziamenti sono previsti anche per gli impianti sportivi come il manto erboso del campo Castellana (€ 400.000), l’efficientamento del Palasport Comunale “Falcone e Borsellino”( € 1.000.000), il campo sportivo comunale RICCIARDELLI (€ 1.000.000), la realizzazione dell’impianto sportivo scuola media Petrarca – PNRR ( € 492.965), la Cittadella dello sport – PNRR (€ 2.500.000) e la nuova impiantistica sportiva su suolo di proprietà comunale – PNRR (€ 4 milioni).
Per le opere pubbliche sono previste la rifunzionalizzazione dell’ EX MACELLO COMUNALE (€ 4.300.000), LA RISTRUTTURAZIONE “SALA CONCERTI” E “SALE POLIVALENTI” DEL TEATRO COMUNALE “G. VERDI” (€ 350.000), la rotatoria in via Fortore (€ 150.000), il parcheggio pubblico interrato in P.zza Cavallotti (€ 5.000.000), la riqualificazione di Largo Sanità (€ 400.000), Piazza IV Novembre (€ 400.000), Piazza Incoronazione (€ 940.000), la Riqualificazione funzionale della ex Pretura (€ 2.000.000), il recupero dell’immobile di via Tanaro angolo via Garigliano “Dopo di Noi” (€ 300.000), strade interpoderali (€ 1.463.000).
In sostanza si è approvato un bilancio di previsione con una visione di sviluppo e di cambiamento a 360 gradi che coinvolge le scuole, la cultura, le attività produttive, gli sportivi, i giovani, i bambini, le persone più disagiate e le famiglie, per una città più decorosa, con maggiori servizi e infrastrutture.
Ci piace concludere, ben consapevoli che ancora tanto cammino c’è da fare e da migliorare, sottolineando che la strada amministrativa intrapresa è quella del coraggio, dell’umiltà, dell’operatività e dei conti in regola .
Il Segretario del PD di San Severo
Antonio Giuseppe Bubba