PER LA SECONDA VOLTA, IL LICEO “CHECCHIA RISPOLI TONDI” VINCE IL PREMIO DAVID GIOVANI CON LA STUDENTESSA FRANCESCA PIA GUAGNANO.

Ancora una prestigiosa affermazione per gli studenti del Liceo Checchia Rispoli-Tondi, grazie alla vittoria della studentessa Francesca Pia GUAGNANO, alunna della classe 5^ C sc che si è aggiudicata il primo posto del Progetto David Giovani a.s. 2024-2025 e si recherà a Venezia, per rappresentare la sua Scuola e la Puglia in qualità di componente della giuria per l’attribuzione del “Leoncino d’Oro Agiscuola”,in occasione della 82esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
Il David Giovani è una competizione, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, chiamati ad assistere alla proiezione di circa 20 film italiani in uscita o dell’ultima stagione, scelti, tra quelli selezionati dall’Ente David di Donatello, da una apposita commissione formata da membri della Direzione Generale per il Cinema del MIBAC, del MIUR e dell’Agiscuola.
Ogni alunno partecipante, proprio come un giurato di una mostra cinematografica, è chiamato a redigere un elaborato sull’esperienza vissuta o su uno o più film o su un aspetto di un film tra quelli selezionati.
Afferma la prof.ssa Amalia Marchitto, referente del Progetto David Giovani per il Liceo Checchia Rispoli Tondi: “Sono orgogliosa per il successo conseguito da Francesca Pia, che si è distinta brillantemente per il suo elaborato sul film Napoli-New York di Gabriele Salvatores. La storia di Carmine e Celestina, ambientata negli anni del dopoguerra, le ha consentito, grazie alla sua sensibilità, al tono personale e alle notevoli doti di scrittura, di restituire un quadro toccante dell’emigrazione che nasce dal desiderio di realizzare un sogno. Un sogno che si chiama Napoli- NewYork e che nella realtà odierna è l’emblema di tutti i luoghi lontani che tanti cercano di raggiungere nella speranza di un futuro migliore.
Complimenti vivissimi alla vincitrice e un grazie speciale a tutti gli studenti della sezione classica e scientifica che hanno partecipato con entusiasmo e impegno al progetto, mettendo in campo per la stesura dell’elaborato finale le loro capacità critiche ed espressive.
Desidero ringraziare il sig. Ferdinando Cicolella e il suo staff che, ormai da anni, accompagnano i nostri studenti in questo viaggio nel mondo del cinema italiano, offrendo loro un’occasione concreta di confronto culturale e di crescita personale. Inoltre ringrazio il D.S. Pasquale Marco Romano per avermi sostenuto nella realizzazione delle attività programmate per quest’anno scolastico nell’ambito del Cineforum e Teatro, tra le quali il Progetto David Giovani.”
È dal 2004 che la Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano assegna, insieme ai premi maggiori del David di Donatello, anche un premio David giovani che viene decretato da una giuria di oltre mille studenti delle scuole superiori di tutto il paese, raccolti nelle giurie locali, e che quest’anno è andato a proprio a “Napoli-New York” di Salvatores.
Il Premio David Giovani è l’iniziativa nazionale di promozione del cinema italiano nella scuola italiana che consente agli studenti e al docente accompagnatore, uno per scuola, di formare una giuria territoriale e partecipare gratuitamente alla visione guidata di film selezionati dagli enti promotori presso una sala cinematografica.
Per ogni proiezione è previsto l’invio di materiale e strumenti didattici realizzati ad hoc per consentire agli studenti-giurati di acquisire elementi che, insieme alla visione, consentano di esprimere il voto per il film che ritengono e di contestualizzare l’opera all’interno del percorso didattico.
Gli studenti, infine, votano la cinquina finalista ai premi David di Donatello decretando anche il vincitore della statuetta dedicata al miglior film David Giovani, consegnata alla regista o al regista nel corso della cerimonia di premiazione.
Tutti i giurati, inoltre, al termine del percorso di visione e formazione hanno la possibilità di partecipare al concorso del Leoncino d’oro ed essere selezionati, da un’apposita commissione nazionale per partecipare, come membro della Giuria del Leoncino d’oro, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Il premio Leoncino d’oro giunto quest’anno alla 36° edizione è divenuto negli anni uno dei premi collaterali più significativi della Mostra del Cinema di Venezia in quanto ad assegnarlo è la giuria degli studenti della scuola italiana e prevede che questi possano partecipare gratuitamente all’intero periodo della Mostra, visionare tutti i film in concorso, incontrare i protagonisti del cinema e assegnare il Leoncino d’oro al film ritenuto più vicino al sentire dei ragazzi.
“Il premio alla studentessa Francesca Pia GUAGNANO giunge al termine di un anno scolastico ricco di soddisfazioni per il nostro Liceo, in diversi ambiti: le olimpiadi di Matematica, i campionati di Scienze Naturali, la premiazione del Progetto EPAS, con la partecipazione a una seduta del Parlamento Europeo, i successi degli studenti-atleti, le affermazioni nelle competizioni locali, come il Premio AIDO e il Premio Bergantino sono solo alcune delle belle affermazioni di quest’anno scolastico. – afferma il Dirigente Scolastico prof. Pasquale Marco ROMANO.
Valorizzare i talenti degli studenti, aprire la Scuola a progetti innovativi e alle iniziative del Territorio non significa dimenticare la mission del Liceo: offrire un’istruzione di qualità che consenta di formare la persona. L’affermazione della studentessa GUAGNANO, alunna eccellente nelle attività curricolari, ma anche pronta a cogliere tutte le opportunità che la scuola offre con le attività extracurricolari dimostra proprio come la proposta formativa del Liceo Checchia Rispoli-Tondi sia vincente e rappresenta un buon auspicio per gli imminenti Esami di Stato.”
