Per una San Severo che merita di più: le ragioni di una scelta.
Ho avvertito la necessità di candidarmi a consigliere comunale, in un periodo storico così difficile, perché amo questa città, la nostra città, amo la terra dove sono nata, dove sono cresciuta, dove vivo. E a ragione, ho a cuore le sorti, le tradizioni culturali, la bellezza della nostra San Severo, una città
che ha visto giorno dopo giorno la propria decadenza sul piano economico, sociale e della vivibilità.
È tempo dunque di dare concretezza a queste parole, perché voglio, e credo lo vogliano tutti, una città dove si possa effettivamente vivere e non una città dove si è costretti soltanto a sopravvivere, una città dove ci sia spazio per tutti e non solo per i soliti noti.
Per troppi anni quella politica, spesso incompetente, lontana dai reali bisogni della comunità, a cui siamo stati abituati, ha impedito alle molte energie sane di questa città di esprimersi e di concorrere al miglioramento della qualità della vita nel nostro territorio.
Non è più possibile assistere impotenti alla rovina della nostra “casa”. È il momento di reagire. È il momento di costruire, di ricostruire, di mettere in atto un nuovo progetto politico. E per un progetto politico virtuoso è necessario partire dal basso, cioè da chi sulla base di buone prassi vive il territorio giornalmente. Ciò significa prestare attenzione e dar merito ai valori del singolo, non quelli che il singolo declama a parole, ma quelli che incarna nelle sue azioni quotidiane: io mi occupo di ricerca in Pedagogia e Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Foggia e, nella prospettiva di contribuire alla costruzione di una più sana società del domani, mi spendo da anni con grande sacrificio e impegno costante, senza ritorni economici, per avvicinare le giovani generazioni al rispetto dell’ambiente, degli animali e del territorio con progetti di educazione ambientale e di zooantropologia didattica. Nell’immediato futuro, invece, intendo rendere operativo un progetto teso a portare nelle strutture ospedaliere e socio-assistenziali della nostra città gli animali come co-terapeuti, al fine di facilitare i percorsi terapeutici e di promuovere il benessere psicofisico della persona. Inoltre, sto lavorando a un progetto che mira a offrire servizi educativi, formativi, assistenziali e culturali: un progetto, serio e realizzabile, capace di creare sviluppo, opportunità lavorative e servizi sul territorio.
Ebbene, è il momento di scrivere una nuova pagina politica che non può prescindere da quei valori che da sempre hanno rappresentato la base di una società civile, vale a dire quei valori che fanno capo al rispetto della democrazia, che garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico; della libertà, ossia la facoltà di pensare, di operare in modo autonomo, la possibilità dunque di scegliere come si vuole, perché così si vuole, senza costrizioni, condizionamenti o intimidazioni; dell’uguaglianza, ovvero la condizione per la quale tutte le persone hanno diritto a essere considerate alla stessa stregua per ciò che riguarda i diritti politici, sociali ed economici; ed in ultimo, ma non per questo meno importante, al rispetto della dignità umana, che rimanda al valore intrinseco e inestimabile di ogni essere umano, per cui ogni persona merita un rispetto assoluto, un rispetto incondizionato, e quindi nessun interesse superiore può imporsi.
Alla luce di quanto detto, Vi invito allora a riflettere bene su quanto amate la nostra la città e su come vorreste vederla diventare. Pertanto, Vi invito a esercitare il diritto di voto e a non rinunciarvi: io sono pronta a mettere a disposizione, con impegno, onestà e trasparenza, la mia competenza, la mia esperienza, il mio entusiasmo e la mia passione per il bene comune.
Dott.ssa Nicla Ognibene
