Perché San Severo non è una città come le altre
Alla scoperta dei suoi campanili e non solo

Finalmente è tempo di vacanze estive: dopo tanto lavorare è ora di prendersi una meritata pausa. Staccare la spina è quello che ci vuole, ma non basta: serve anche arricchire le giornate libere scoprendo piccole realtà in grado di offrire tanto sul piano culturale, storico e del divertimento. Ecco perché optare per San Severo si rivela essere una scelta vincente. Ciò che rende San Severo una città diversa da tutte le altre, quasi speciale, non è soltanto la sua storia antica, che vede protagonista l’eroe greco Diomede quale suo fondatore. C’è molto di più, come per esempio il fatto che qui si trovano alcuni dei più buoni vini al mondo. No, non è un’esagerazione, perché il San Severo rosso, quello rosato, quello bianco e il San Severo bianco spumante sono delle eccellenze italiane che gli altri paesi ci invidiano. In aggiunta, questo comune italiano di 49342 abitanti della provincia di Foggia è famoso per i suoi campanili; se ne contano ben 7, impreziositi da maioliche colorate tutte da ammirare. Quelle della cattedrale di San Lorenzo ne sono un esempio, come del resto quelle della chiesa di San Severino abate. Di famoso c’è anche il Teatro Comunale Giuseppe Verdi, uno dei più grandi teatri della Puglia che ancora oggi ospita eventi di tutti i tipi, anche canori. Che si possono trovare anche presso laVilla Comunale, caratterizzata da un ampio giardino realizzato nell’Ottocento. Non da ultimo, va detto che San Severo è una città per tutti: chi ama la quiete può soggiornarvi, e lo stesso vale per chi preferisce il “movimento” e, soprattutto, il divertimento.
Qui non mancano certo le occasioni per divertirsi
In questo comune non mancano certo le occasioni per divertirsi presso bar e pub dove fermarsi per bere un drink. Non solo, qui e in generale sul territorio pugliese sono presenti anche i casinò fisici, tra cui Matrix Casinò e Millionaire Gaming Hall. E non è un caso, perché la Puglia ama il gioco: stando a più ricerche si scopre infatti che gli abitanti di questa regione e di tutto il sud Italia sono soliti trascorrere parte del proprio tempo libero mettendosi alla prova attraverso i classici poker, Blackjack, Baccarat e Roulette. E non lo fanno soltanto recandosi presso i casinò fisici quanto frequentando quelli online.
Il gioco online nel sud Italia
Gli abitanti di San Severo e della Puglia conoscono bene il digitale e sanno navigare con facilità su Internet, soprattutto quando vogliono giocare a un casinò online. La Puglia, numeri alla mano, si classifica al quarto posto nella speciale graduatoria delle regioni d’Italia più attive quando si tratta del gioco online. Sul podio troviamo: al primo posto la Campania, con il più alto numero di conti aperti sulle principali piattaforme, seguita dalla Sicilia e successivamente dalla Calabria. Entrando nel dettaglio, si scopre che chi frequenta le piattaforme che mettono a disposizione i passatempi di nuova generazione, non si sofferma soltanto sul poker ma si dà da fare anche con le slot vlt online, che piacciono per la loro semplicità e capacità di coinvolgere.
Alcune caratteristiche principali
Le slot vlt online sono videoterminali dalla tecnologia più avanzata rispetto alle classiche slot AWP, e questo comporta un migliore gameplay, una maggior sicurezza e prestazioni di ottimo livello. In più consentono di ottenere vincite piuttosto consistenti, e questo lo si può notare dando un’occhiata ai jackpot inseriti sui vari circuiti delle piattaforme. Per provare ad avvicinarsi a questi ricchi premi in palio, è sempre buona cosa provare le slot vlt nella loro versione demo; senza spendere soldi è possibile impratichirsi, imparando regole e meccanismi indispensabili per diventare giocatori esperti.
