Porreca: Un sentito ringraziamento al Prefetto Tirone e al Questore Silvis per il lavoro svolto. Un cordiale benvenuto e un augurio di buon lavoro al Prefetto Mariani e al Questore Della Cioppa”

“Il contrasto ad una criminalità organizzata sempre più pericolosa rimane una priorità per questo territorio e il recente ricambio ai vertici istituzionali di Prefettura e Questura sono certo sarà all’insegna della prosecuzione del prezioso lavoro svolto nei mesi scorsi dal Prefetto Tirone e dal Questore Silvis. Due servitori dello Stato che hanno operato con straordinaria dedizione e impegno per la tutela della sicurezza e della legalità in Capitanata e a cui esprimo pubblicamente, a nome del sistema d’impresa della provincia di Foggia, estrema gratitudine”.
Con queste parole il presidente della CCIAA di Foggia, Fabio Porreca ripropone all’attenzione dell’opinione pubblica la centralità della legalità e della lotta alla malavita organizzata nella provincia di Foggia.
Nel giro di pochi giorni – evidenzia Porreca – hanno lasciato Foggia due rappresentanti delle istituzioni a cui va il grande merito, accanto agli altri vertici delle Forze dell’ordine e della magistratura, di avere saputo richiamare l’attenzione del Governo e delle Istituzioni nazionali sull’emergenza criminale della nostra provincia, così come di avere dato un rilevante contributo a smuovere le coscienze delle istituzioni locali e dell’intera comunità di Capitanata.
L’omicidio di Vieste in pieno giorno della scorsa settimana e la costante pressione asfissiante della criminalità organizzata, ripropongono la necessità di risposte urgenti da parte dello Stato in termini di uomini e risorse, nonché di organizzazione dei presidi di sicurezza e di legalità di un territorio che vive una fase di grave emergenza. Assunta la piena consapevolezza della presenza in Provincia di Foggia di potenti e violente organizzazioni criminali di stampo mafioso, non possono tardare le risposte relative all’aumento degli organici delle Forze dell’ordine, alla istituzione del Reparto anticrimine della Polizia di Stato e della DIA, dell’attivazione della sede distaccata della Corte d’appello di Bari e della DDA.
Così come è necessario che sia nominato subito senza ulteriore indugio il nuovo Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Foggia, superando l’attuale regime di reggenza. In questo modo si completerebbe il riassetto dei vertici di Istituzioni che, nel pieno dei propri poteri e con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, potranno incidere in modo decisivo nel portare la nostra terra fuori da una condizione di insicurezza e illegalità che pregiudicano ogni prospettiva di sviluppo e riscatto.
Un’azione che dovrò essere sostenuta dalle Istituzioni e dalle Forze economiche e sociali locali. Da parte mia, garantisco al Prefetto Mariani e al Questore Della Cioppa incondizionato sostegno alla loro azione e piena disponibilità dell’Ente che rappresento a lavorare congiuntamente per il contrasto al fenomeno criminale e per l’affermazione dei principi di legalità e giustizia. Perché solo attraverso un’alleanza tra le forze sane della società questa parte importante d’Italia, già in grande sofferenza, potrà evitare di essere definitivamente esclusa da un percorso di riscatto e di progresso economico e sociale”.
Foggia, 31 luglio 2017