Comunicati

Presentato il Pug, l’approvazione consentirà una corsia preferenziale per ricevere finanziamenti di riqualificazione e rigenerazione

Alla presenza dell’Assessore regionale alla Qualità del territorio della Regione Puglia, Angela Barbanente e del consigliere regionale Francesco Damone, il Sindaco Francesco Miglio e l’assessore all’Urbanistica, Luigi Montorio hanno presentato alla città il nuovo piano urbanistico generale che nei prossimi giorni sarà posto

 

all’attenzione del Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva. “L’approvazione del nuovo strumento urbanistico – spiega il Sindaco Francesco Miglio – consentirà alla città di partecipare con maggiori opportunità ai finanziamenti promossi dalle linee di intervento 2015-2020 per la rigenerazione urbana. Infatti in tutta la Puglia come ci ha confermato l’assessore Barbanente sono solo 40 i Comuni che hanno adottato il Pug e San Severo presto sarà tra questi”.

I dettagli del nuovo strumento urbanistico e delle possibilità di sviluppo del territorio alla luce della approvazione del nuovo strumento sono state illustrate dall’assessore all’Urbanistica, Luigi Montorio.

“Il Pug – spiega l’assessore all’Urbanistica, Luigi Montorio – è molto diverso da un piano regolatore e ha una parte strutturale e invariabile che tutela il territorio, e una parte variabile che con la nascita di nuove esigenze potrà essere velocemente adattata consentendoci di essere sempre al passo con i tempi e con le richieste di sviluppo del territorio”.

Secondo l’assessore all’Urbanistica due saranno in futuro le linee guida da seguire per l’amministrazione comunale nell’ambito dello sviluppo urbanistico.

“Occorrerà innanzitutto – continua l’assessore Luigi Montorio – avviare azioni di tutela del suolo e di rigenerazione dello stesso. Negli anni scorsi la città si è allargata ulteriormente, creando nuove aree abitative che è stato necessario poi coprire dai servizi aumentando il costo della gestione per la pubblica amministrazione. Le nuove politiche urbanistiche, invece, tendono ad un recupero dell’esistente mettendo a disposizione degli Enti milioni di euro per riqualificare le città evitando il consumo di ulteriore di suolo”. In questo ambito anche l’amministrazione si adopererà per intercettare tutti i finanziamenti messi a disposizione dei Comuni con particolare attenzione per il centro storico locale, affinché lo stesso possa tornare ad essere cuore pulsante della vita cittadina.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio