Il progetto della Consulta delle associazioni, che potrebbe far diventare il centro storico come un grande contenitore culturale

Mentre qualcosa sta “bollendo in pentola” per una composizione del cartellone dell’Estate sanseverese (anche se il ritornello è quello delle poche risorse disponibili), un’interessante proposta della Consulta delle associazioni di San Severo era stata concordata con l’Amministrazione (protocollo nr. 0013301) il 14 giugno, e riguardava il progetto “Viabilità e ambiente”, approntato da un’apposita commissione istituita all’interno della Consulta, formata dai referenti delle associazioni: Aspnat; Crd; Archeoclub; Lions Club; Touring Club; Radio Club San Severo; Pro Loco; San Severo Attiva; Corpo nazionale civilisEngea; Guardie eco-ambientali ‘Fare Ambiente’; Legambiente circolo “Andrea Pazienza”; Inner Wheel; Lega commercianti; La Città dei colori; AltraCittà. Angelo Giulianie Corrado Niro, restano i referenti del progetto. Nella sostanza (pur essendoci già l’Ordinanza n.43 del 22 febbraio 2011 che vieta il traffico nei giorni festivi su via Tiberio Solis) vuole sperimentare la chiusura del traffico il sabato e la domenica, in fasce orarie prestabilite, su corso Garibaldi e via Tiberio Solis. Ma non è tutto, perché così si avrebbe un’area che, Villa comunale compresa, va a inglobare anche il centro storico, facendola diventare un contenitore culturale, animato dalla specificità delle associazioni proponenti il progetto. Il periodo della sperimentazione doveva iniziare il 15 luglio e terminare il 15 settembre. Ma, al momento, dall’amministrazione, che sta pensando a come renderlo operativo, anche se era stato tutto predisposto dalla Consulta e condiviso dai rappresentati dell’Ente (assessore all’Urbanistica, Luigi Montorio, dirigenti: Pasquale Mininno e Fabio Mucilli) che hanno partecipato alle riunioni della Consulta, come da verbale del 6 giugno, tutto tace. Così i referenti delle associazioni: “Dopo tanti anni d’iniziative mai decollate per varie motivazioni e per resistenza di alcuni commercianti che vedono nella chiusura del traffico una riduzione del loro giro d’affari, è arrivata l’ora di dimostrare più coraggio da parte non solo delle varie associazioni per dare una mano a tutta la città, per migliorarne il patrimonio culturale e il rispetto verso la nostra San Severo. L’obiettivo è quello di rivedere l’assetto viario a ridosso (giro Esterno) e all’interno del centro storico, per realizzare un sistema di mobilità integrato tra il mezzo privato, il trasporto urbano e quello ciclo-pedonale, in grado di migliorare l’accessibilità e di ridurre progressivamente la dipendenza dall’uso dell’auto per la mobilità dei cittadini. Lo stop alle auto sarà effettuato nei prefestivi, dalle ore 19.00 alle ore 24.00, nei festivi dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 19.00 alle ore 24.00. Il centro dovrà essere dotato di servizi ad uso dei residenti, di parcheggi e aree di sosta riservate, di un commercio qualificato e dall’aumento dell’offerta culturale che si trasformerà in un miglioramento della qualità della vita dei sanseveresi”. Queste le conclusioni del presidente della Consulta, Zelinda Rinaldi: “Malgrado non sia ancora stata manifestata da parte dell’Amministrazione, che aveva accettato con entusiasmo il nostro accurato lavoro, la volontà di procedere all’applicazione del progetto ‘Viabilità e ambiente’, c’è stato un nuovo incontro con l’esposizione di alcune idee interessanti per l’estate dei sanseveresi che resteranno in città. Chiaramente, penso alle fasce più deboli e/o disagiate della nostra comunità come disabili, anziani e ragazzi. Idee che vanno dallo sport ad altre attività e che potrebbero essere preludio, oltre che passo avanti, per un ulteriore abbattimento delle barriere architettoniche”.
Beniamino PASCALE
